Ci sono quattro (forse cinque, forse sei) personaggi principali. C’è uno scrittore di culto scomparso dalla scena da decenni, in perenne lotta con il romanzo da scrivere da qualche lustro.…
Mentre leggevo Pimpernel, ultimo romanzo del compianto Paolo Maurensig che ci ha lasciato lo scorso maggio, sono incappato nelle opere di Ememem, street artist francese che interviene su buchi e…
Ora, io avevo anche deciso di soprassedere, come faccio ogni tanto quando quello che leggo risulta lontanissimo dal mio gusto e dal mio concetto di livello minimo di qualità letteraria.…
Ok, ok, ho passato la settimana in compagnia di due romanzi di narrativa leggera perché avevo voglia di niente, anzi leggerissima. Nel caso del primo, Il negoziatore di Frederic Forsyth,…
Mi accorgo che il mio sito trabocca di recensioni di romanzi di Robert Harris, ed è una fascinazione non del tutto motivata; è vero che Fatherland (letto ormai più di…
(qui siamo sotto Tachipirina. A Natale. Entrambi.) E’ un po’ che penso a quale recente lettura piazzare sotto un immaginario albero di Natale virtuale: ci voleva qualcosa di sorprendente, magari…
(ho una pila di libri su cui sono indietro con le recensioni. Interessa il giusto, lo so, ma è una di quelle frasi motivanti che dovrebbero spingermi a muovere il…
Ci sono due modi per raccontare una guerra: quello un po’ disincantato e freddo dello storico e quello, umano e con un punto di vista certo più soggettivo, del grande…
Qualche settimana fa ero al ristorante con alcuni amici e al momento della fatidica scelta del beveraggio la carta dei vini è atterrata – su richiesta massiva dei presenti, ci…
Di Scurati avevo letto solo M (qui la recensione) che mi era piaciuto moltissimo. Sull’onda dell’entusiasmo avevo comprato Il sopravvissuto, che è rimasto per un po’ lì, nel limbo dei…
Recensione Mao II di Don DeLillo
Ci sono quattro (forse cinque, forse sei) personaggi principali. C’è uno scrittore di culto scomparso dalla scena da decenni, in perenne lotta con il romanzo da scrivere da qualche lustro.…
Pimpernel di Paolo Maurensig
Mentre leggevo Pimpernel, ultimo romanzo del compianto Paolo Maurensig che ci ha lasciato lo scorso maggio, sono incappato nelle opere di Ememem, street artist francese che interviene su buchi e…
Finché il caffè è caldo
Ora, io avevo anche deciso di soprassedere, come faccio ogni tanto quando quello che leggo risulta lontanissimo dal mio gusto e dal mio concetto di livello minimo di qualità letteraria.…
Narrativa leggera, anzi leggerissima
Ok, ok, ho passato la settimana in compagnia di due romanzi di narrativa leggera perché avevo voglia di niente, anzi leggerissima. Nel caso del primo, Il negoziatore di Frederic Forsyth,…
V2 di Robert Harris
Mi accorgo che il mio sito trabocca di recensioni di romanzi di Robert Harris, ed è una fascinazione non del tutto motivata; è vero che Fatherland (letto ormai più di…
L’isola dei senza memoria di Yoko Ogawa
(qui siamo sotto Tachipirina. A Natale. Entrambi.) E’ un po’ che penso a quale recente lettura piazzare sotto un immaginario albero di Natale virtuale: ci voleva qualcosa di sorprendente, magari…
Elefante a sorpresa di Joe R. Lansdale
(ho una pila di libri su cui sono indietro con le recensioni. Interessa il giusto, lo so, ma è una di quelle frasi motivanti che dovrebbero spingermi a muovere il…
Recensione 1948 di Yoram Kaniuk
Ci sono due modi per raccontare una guerra: quello un po’ disincantato e freddo dello storico e quello, umano e con un punto di vista certo più soggettivo, del grande…
Recensione romanzo Il gioco degli dèi di Paolo Maurensig
Qualche settimana fa ero al ristorante con alcuni amici e al momento della fatidica scelta del beveraggio la carta dei vini è atterrata – su richiesta massiva dei presenti, ci…
Recensione romanzo Il sopravvissuto di Antonio Scurati
Di Scurati avevo letto solo M (qui la recensione) che mi era piaciuto moltissimo. Sull’onda dell’entusiasmo avevo comprato Il sopravvissuto, che è rimasto per un po’ lì, nel limbo dei…