Ed ecco spiegato plasticamente perché non abbandono (quasi) mai una lettura. “Il testamento Donadieu” è il primo Simenon a non avermi avvinto fin dalla prima pagina e ammetto di aver…
L’incipit di “Un buon soldato”, romanzo del 1915 di Ford Maddox Ford Ford (non è una ripetizione) pescato direttamente dalla lista dei 1001 libri da leggere, è assolutamente fulminante: ”Questa…
Se non ho contato male, ho passato in terra colombiana un totale di nove giorni. Non mi impedisce di considerarla un po’ seconda patria, di tifare Los Cafeteros quando scendono…
Avviso ai naviganti di Annie Proulx è uno di quei libri che mi ha inseguito a lungo: ricordo la copertina di una edizione Baldini & Castoldi, edito prima che inaugurassimo…
Milano, mezza primavera, autobus dell’ATM. Sono seduto in attesa della mia fermata, leggo e ogni tanto butto un’occhiata intorno. Sulla porta di uscita dell’autobus vedo una farfalla, una di quelle…
Si potrebbe prendere l’enciclopedia, andare alla voce “Romanzo storico” e metterci la copertina de “I fantasmi dell’Impero”: i canoni del genere sarebbero perfettamente riassunti e doneremmo la giusta visibilità a…
I critici lo inseriscono nel novero dei “romanzi duri” di Simenon, naturalmente sganciato dalla serie semi-infinita dei Maigret: “Delitto impunito” non vedeva la luce delle librerie italiane dal 1955, anno…
N.B.: mi rendo conto che sto per scrivere cose che faranno comparire dei punti di domanda sui non-appassionati di tecno thriller e su chi non abbia mai affrontato la lettura…
E’ che mi rendo conto che ogni volta scrivo “il miglior Dortmunder della serie”, ma poi ne trovo (faticosamente) un altro, lo affronto, passo ore intense a leggere, rispondo alle…
Viaggiando attraverso mappe, muri e bandiere, l’ottimo Tim Marshall ci aveva già raccontato la nostra storia e il nostro pianeta con un delicato e divertente incrocio fra geografia, storia, desiderio…
Il testamento Donadieu di Georges Simenon
Ed ecco spiegato plasticamente perché non abbandono (quasi) mai una lettura. “Il testamento Donadieu” è il primo Simenon a non avermi avvinto fin dalla prima pagina e ammetto di aver…
Il buon soldato di Ford Madox Ford
L’incipit di “Un buon soldato”, romanzo del 1915 di Ford Maddox Ford Ford (non è una ripetizione) pescato direttamente dalla lista dei 1001 libri da leggere, è assolutamente fulminante: ”Questa…
La buona guerra di Phil Klay
Se non ho contato male, ho passato in terra colombiana un totale di nove giorni. Non mi impedisce di considerarla un po’ seconda patria, di tifare Los Cafeteros quando scendono…
Avviso ai naviganti di Annie Proulx
Avviso ai naviganti di Annie Proulx è uno di quei libri che mi ha inseguito a lungo: ricordo la copertina di una edizione Baldini & Castoldi, edito prima che inaugurassimo…
Quel che si vede da qui di Mariana Leky
Milano, mezza primavera, autobus dell’ATM. Sono seduto in attesa della mia fermata, leggo e ogni tanto butto un’occhiata intorno. Sulla porta di uscita dell’autobus vedo una farfalla, una di quelle…
I fantasmi dell’Impero
Si potrebbe prendere l’enciclopedia, andare alla voce “Romanzo storico” e metterci la copertina de “I fantasmi dell’Impero”: i canoni del genere sarebbero perfettamente riassunti e doneremmo la giusta visibilità a…
Delitto impunito di Georges Simenon
I critici lo inseriscono nel novero dei “romanzi duri” di Simenon, naturalmente sganciato dalla serie semi-infinita dei Maigret: “Delitto impunito” non vedeva la luce delle librerie italiane dal 1955, anno…
Codice d’onore di Tom Clancy e Marc Cameron
N.B.: mi rendo conto che sto per scrivere cose che faranno comparire dei punti di domanda sui non-appassionati di tecno thriller e su chi non abbia mai affrontato la lettura…
Meglio non chiedere di Donald E. Westlake
E’ che mi rendo conto che ogni volta scrivo “il miglior Dortmunder della serie”, ma poi ne trovo (faticosamente) un altro, lo affronto, passo ore intense a leggere, rispondo alle…
La terza dimensione delle mappe di Tim Marshall
Viaggiando attraverso mappe, muri e bandiere, l’ottimo Tim Marshall ci aveva già raccontato la nostra storia e il nostro pianeta con un delicato e divertente incrocio fra geografia, storia, desiderio…