Ci sono alcune cose che per sono sinonimo di “fatto bene e con passione”. E’ una sensazione strana, un misto di ringraziamento per l’opportunità di vivere un momento di comprensione…
Se cerchi di fare un giro del mondo letterario, ci saranno nazioni per le quali la scelta sarà più o meno obbligata (temo che la prossima sia Gibuti). Per il…
E’ sicuramente colpa mia: quando penso (ormai devo dire: pensavo) alla Giamaica, la mente si affolla di immagini potentemente stereotipate: mare cristallino, uomini e donne baciati dalla natura e…
Ci sono: un protagonista preso dritto dritto dalla storia e che plasticamente dimostra perché la curiosità sia la leva per la crescita degli esseri umani – le sue figlie…
Ci sono quattro (forse cinque, forse sei) personaggi principali. C’è uno scrittore di culto scomparso dalla scena da decenni, in perenne lotta con il romanzo da scrivere da qualche lustro.…
Mi prende con Sebald quel terribile senso di inadeguatezza che mi attanaglia sui classici della letteratura, che infatti affronto con una frequenza inquietantemente scarsa: una sorta di tremore nelle…
Racconto che più tipico non si potrebbe di Stefan Zweig, Angoscia – in altre traduzioni ed edizioni Paura – mostra perfettamente la cifra stilistica di un autore che non…
Dicono in tanti – l’ultimo credo sia stato il Sindaco – che milanesi non si nasce, ma si diventa. E lo si diventa per scelta, per motivi professionali, affettivi…
C’è stata un’epoca, e mette i brividi solo pensarci, in cui i libri si bruciavano. E poi ci sono libri che sembrano scottare, per quanto sono intensi, passionali, incisivi,…
Ci sono libri di cui si è detto e letto talmente tanto che pare impossibile aggiungere qualcosa (inevitabilmente capita in particolare con quelli elencati nella lista dei 1001 libri…
The passenger – California
Ci sono alcune cose che per sono sinonimo di “fatto bene e con passione”. E’ una sensazione strana, un misto di ringraziamento per l’opportunità di vivere un momento di comprensione…
Rashomon e altri racconti di Akutagawa Ryunosuke
Se cerchi di fare un giro del mondo letterario, ci saranno nazioni per le quali la scelta sarà più o meno obbligata (temo che la prossima sia Gibuti). Per il…
Punto di Alecia McKenzie
E’ sicuramente colpa mia: quando penso (ormai devo dire: pensavo) alla Giamaica, la mente si affolla di immagini potentemente stereotipate: mare cristallino, uomini e donne baciati dalla natura e…
Oscura e celeste di Marco Malvaldi
Ci sono: un protagonista preso dritto dritto dalla storia e che plasticamente dimostra perché la curiosità sia la leva per la crescita degli esseri umani – le sue figlie…
Recensione Mao II di Don DeLillo
Ci sono quattro (forse cinque, forse sei) personaggi principali. C’è uno scrittore di culto scomparso dalla scena da decenni, in perenne lotta con il romanzo da scrivere da qualche lustro.…
Vertigini di Winfried G. Sebald
Mi prende con Sebald quel terribile senso di inadeguatezza che mi attanaglia sui classici della letteratura, che infatti affronto con una frequenza inquietantemente scarsa: una sorta di tremore nelle…
Angoscia di Stefan Zweig
Racconto che più tipico non si potrebbe di Stefan Zweig, Angoscia – in altre traduzioni ed edizioni Paura – mostra perfettamente la cifra stilistica di un autore che non…
The passenger – Milano
Dicono in tanti – l’ultimo credo sia stato il Sindaco – che milanesi non si nasce, ma si diventa. E lo si diventa per scelta, per motivi professionali, affettivi…
Notte fantastica di Stefan Zweig
C’è stata un’epoca, e mette i brividi solo pensarci, in cui i libri si bruciavano. E poi ci sono libri che sembrano scottare, per quanto sono intensi, passionali, incisivi,…
Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams
Ci sono libri di cui si è detto e letto talmente tanto che pare impossibile aggiungere qualcosa (inevitabilmente capita in particolare con quelli elencati nella lista dei 1001 libri…