Ci sono quattro (forse cinque, forse sei) personaggi principali. C’è uno scrittore di culto scomparso dalla scena da decenni, in perenne lotta con il romanzo da scrivere da qualche lustro.…
Mi prende con Sebald quel terribile senso di inadeguatezza che mi attanaglia sui classici della letteratura, che infatti affronto con una frequenza inquietantemente scarsa: una sorta di tremore nelle…
Racconto che più tipico non si potrebbe di Stefan Zweig, Angoscia – in altre traduzioni ed edizioni Paura – mostra perfettamente la cifra stilistica di un autore che non…
Dicono in tanti – l’ultimo credo sia stato il Sindaco – che milanesi non si nasce, ma si diventa. E lo si diventa per scelta, per motivi professionali, affettivi…
C’è stata un’epoca, e mette i brividi solo pensarci, in cui i libri si bruciavano. E poi ci sono libri che sembrano scottare, per quanto sono intensi, passionali, incisivi,…
Ci sono libri di cui si è detto e letto talmente tanto che pare impossibile aggiungere qualcosa (inevitabilmente capita in particolare con quelli elencati nella lista dei 1001 libri…
Ho riletto Piattaforma di Houellebecq, che non aveva lasciato ricordi indelebili nella mia memoria, per due motivi: è nella lista dei 1001 libri da leggere e ho sul comodino…
(...) Raggiunse la latitudine Nord più avanzata dell'epoca. Tra il 1903 e il 1905 circumnavigò la terra passando per lo stretto di Magellano, toccando Cina e Australia e tornando per…
Recensione Mao II di Don DeLillo
Ci sono quattro (forse cinque, forse sei) personaggi principali. C’è uno scrittore di culto scomparso dalla scena da decenni, in perenne lotta con il romanzo da scrivere da qualche lustro.…
Vertigini di Winfried G. Sebald
Mi prende con Sebald quel terribile senso di inadeguatezza che mi attanaglia sui classici della letteratura, che infatti affronto con una frequenza inquietantemente scarsa: una sorta di tremore nelle…
Angoscia di Stefan Zweig
Racconto che più tipico non si potrebbe di Stefan Zweig, Angoscia – in altre traduzioni ed edizioni Paura – mostra perfettamente la cifra stilistica di un autore che non…
The passenger – Milano
Dicono in tanti – l’ultimo credo sia stato il Sindaco – che milanesi non si nasce, ma si diventa. E lo si diventa per scelta, per motivi professionali, affettivi…
Notte fantastica di Stefan Zweig
C’è stata un’epoca, e mette i brividi solo pensarci, in cui i libri si bruciavano. E poi ci sono libri che sembrano scottare, per quanto sono intensi, passionali, incisivi,…
Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams
Ci sono libri di cui si è detto e letto talmente tanto che pare impossibile aggiungere qualcosa (inevitabilmente capita in particolare con quelli elencati nella lista dei 1001 libri…
Piattaforma di Michel Houellebecq
Ho riletto Piattaforma di Houellebecq, che non aveva lasciato ricordi indelebili nella mia memoria, per due motivi: è nella lista dei 1001 libri da leggere e ho sul comodino…
Niente di vero di Veronica Raimo
Recensione Niente di Vero di Veronica Raimo, candidato al Premio Strega 2022 per Einaudi con una autobiografia feroce e tenerissima
Vita di un esploratore gentiluomo. Il Duca degli Abruzzi
(...) Raggiunse la latitudine Nord più avanzata dell'epoca. Tra il 1903 e il 1905 circumnavigò la terra passando per lo stretto di Magellano, toccando Cina e Australia e tornando per…
Lì dentro: Gli italiani nei social di Filippo Ceccarelli
Dalla penna di un grandissimo giornalista, una memorabile discesa negli inferi dei social che racconta, appassiona, fa sorridere e pensare