L’incipit di “Un buon soldato”, romanzo del 1915 di Ford Maddox Ford Ford (non è una ripetizione) pescato direttamente dalla lista dei 1001 libri da leggere, è assolutamente fulminante: ”Questa…
Avviso ai naviganti di Annie Proulx è uno di quei libri che mi ha inseguito a lungo: ricordo la copertina di una edizione Baldini & Castoldi, edito prima che inaugurassimo…
Se cerchi di fare un giro del mondo letterario, ci saranno nazioni per le quali la scelta sarà più o meno obbligata (temo che la prossima sia Gibuti). Per il…
(In effetti, non è mica detto che i romanzi contenuti nella lista dei 1001 libri da leggere siano necessariamente imperdibili). Mettiamola così: non avessi il dubbio di essermi perso qualcosa…
Ci sono quattro (forse cinque, forse sei) personaggi principali. C’è uno scrittore di culto scomparso dalla scena da decenni, in perenne lotta con il romanzo da scrivere da qualche lustro.…
Mi prende con Sebald quel terribile senso di inadeguatezza che mi attanaglia sui classici della letteratura, che infatti affronto con una frequenza inquietantemente scarsa: una sorta di tremore nelle…
Ci sono libri di cui si è detto e letto talmente tanto che pare impossibile aggiungere qualcosa (inevitabilmente capita in particolare con quelli elencati nella lista dei 1001 libri…
Ho riletto Piattaforma di Houellebecq, che non aveva lasciato ricordi indelebili nella mia memoria, per due motivi: è nella lista dei 1001 libri da leggere e ho sul comodino…
Cosa non dovete aspettarvi: una trama – più di tre righe immediatamente comprensibili – personaggi chiaramente identificabili – situazioni comprensibili – una trama – un posto di vista narrativo unico…
Qualche tempo fa – cavolo, potrebbero essere anni, la pandemia ci ha fatto perdere punti di riferimento – ho scassato le scatole a MoglieRiccia fino a quando l’ho convinta…
Il buon soldato di Ford Madox Ford
L’incipit di “Un buon soldato”, romanzo del 1915 di Ford Maddox Ford Ford (non è una ripetizione) pescato direttamente dalla lista dei 1001 libri da leggere, è assolutamente fulminante: ”Questa…
Avviso ai naviganti di Annie Proulx
Avviso ai naviganti di Annie Proulx è uno di quei libri che mi ha inseguito a lungo: ricordo la copertina di una edizione Baldini & Castoldi, edito prima che inaugurassimo…
Rashomon e altri racconti di Akutagawa Ryunosuke
Se cerchi di fare un giro del mondo letterario, ci saranno nazioni per le quali la scelta sarà più o meno obbligata (temo che la prossima sia Gibuti). Per il…
Recensione I 39 scalini di John Buchan
(In effetti, non è mica detto che i romanzi contenuti nella lista dei 1001 libri da leggere siano necessariamente imperdibili). Mettiamola così: non avessi il dubbio di essermi perso qualcosa…
Recensione Mao II di Don DeLillo
Ci sono quattro (forse cinque, forse sei) personaggi principali. C’è uno scrittore di culto scomparso dalla scena da decenni, in perenne lotta con il romanzo da scrivere da qualche lustro.…
Vertigini di Winfried G. Sebald
Mi prende con Sebald quel terribile senso di inadeguatezza che mi attanaglia sui classici della letteratura, che infatti affronto con una frequenza inquietantemente scarsa: una sorta di tremore nelle…
Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams
Ci sono libri di cui si è detto e letto talmente tanto che pare impossibile aggiungere qualcosa (inevitabilmente capita in particolare con quelli elencati nella lista dei 1001 libri…
Piattaforma di Michel Houellebecq
Ho riletto Piattaforma di Houellebecq, che non aveva lasciato ricordi indelebili nella mia memoria, per due motivi: è nella lista dei 1001 libri da leggere e ho sul comodino…
Pasto nudo di William Burroughs
Cosa non dovete aspettarvi: una trama – più di tre righe immediatamente comprensibili – personaggi chiaramente identificabili – situazioni comprensibili – una trama – un posto di vista narrativo unico…
W o il ricordo d’infanzia di Georges Perec
Qualche tempo fa – cavolo, potrebbero essere anni, la pandemia ci ha fatto perdere punti di riferimento – ho scassato le scatole a MoglieRiccia fino a quando l’ho convinta…