Mi accorgo che il mio sito trabocca di recensioni di romanzi di Robert Harris, ed è una fascinazione non del tutto motivata; è vero che Fatherland (letto ormai più di vent’anni fa!) mi aveva aperto il mondo del romanzo storico e anche quello dello distopia, ma non stiamo dissertando di un Nobel per la Letteratura…
Eppure, Harris ogni volta finisce per catturarmi. E’ successo anche con V2, storia dalla trama tutto sommato semplice e non particolarmente originale che ha il merito però di portare l’attenzione su un aspetto della nostra storia recente non del tutto esplorato e ricco di fascino.
Le V2 furono l’ultimo tentativo nazista di ribaltare l’esito del conflitto o – come era apparso evidente agli stessi ideatori – una forma di rappresaglia sostanzialmente inutile che mirava al solo indebolimento del morale inglese: missile clamorosamente impreciso ma dalla potenza devastante, era lanciato e indirizzato “su Londra” sperando di colpire qualcosa di significativo. Ai lanci delle V2 è attribuita la distruzione di ventimila (ventimila!) abitazioni londinesi.
Ma come a volte accade nella storia umana, alla tragica origine della nascita per fini orribili seguì qualcosa di Bello: la prima foto di una porzione della Terra dallo spazio fu scattata da una fotocamera montata su una V2 recuperata dagli americani e diretta non verso il nemico ma verso la conoscenza, nel 1946. (su Wiki foto e storia)
Fu il primo passo verso le esplorazioni spaziali.
SCHEDA LIBRO
Autore: Robert Harris
Titolo: V2
Traduzione: A. Raffo
Editore: Mondadori
Collana: Omnibus
Anno di pubblicazione: ottobre 2020
Pagine: 288
ISBN: 978-8804732204
Prezzo (Amazon.it, 15% sconto): cartaceo copertina rigida: € 19; eBook: € 10,99
-
7.5/10
Riassumendo
Novembre 1944. L’ingegnere tedesco Rudi Graf si trova in una cupa cittadina sulla costa olandese occupata dai nazisti per sovrintendere al lancio dei missili V2 su Londra. Nessuno meglio di lui conosce quelle macchine mortali. Fin da bambino ha sognato di inviare un razzo sulla luna. Invece, con il suo amico Wernher von Braun, ha contribuito alla creazione di quest’arma sofisticatissima,