Ed ecco spiegato plasticamente perché non abbandono (quasi) mai una lettura. “Il testamento Donadieu” è il primo Simenon a non avermi avvinto fin dalla prima pagina e ammetto di aver…
Si potrebbe prendere l’enciclopedia, andare alla voce “Romanzo storico” e metterci la copertina de “I fantasmi dell’Impero”: i canoni del genere sarebbero perfettamente riassunti e doneremmo la giusta visibilità a…
I critici lo inseriscono nel novero dei “romanzi duri” di Simenon, naturalmente sganciato dalla serie semi-infinita dei Maigret: “Delitto impunito” non vedeva la luce delle librerie italiane dal 1955, anno…
E’ che mi rendo conto che ogni volta scrivo “il miglior Dortmunder della serie”, ma poi ne trovo (faticosamente) un altro, lo affronto, passo ore intense a leggere, rispondo alle…
Chi conosce con profonda verticalità i miei gusti letterari sa che ho una predilezione per autori capaci di parlare del nostro presente raccontando di passati alternativi o di futuri immaginari…
Secondo post di letture estive: due ottime letture, un mezzo buco (amen). Mia nonna saluta e chiede scusa – Fredrick Backman Elsa è una bambina di sette anni, quasi otto,…
Ma quanto mi piacciono i gialli storici di Giorgio Ballario, e quanto mi è piaciuto Intrigo ad Asmara. A costo di ripetermi (ormai confondo i soliloqui mentali e quelli abbandonati…
Dicono qua e là nell’Internet che l’espressione “calza a pennello” derivi da una antichissima abitudine della parte più povera della popolazione di dipingersi un simulacro di scarpa direttamente sui piedi…
Ci sono: un protagonista preso dritto dritto dalla storia e che plasticamente dimostra perché la curiosità sia la leva per la crescita degli esseri umani – le sue figlie…
Chi ascolta Indagini, il podcast di Stefano Nazzi pubblicato da Il post, e non ha letto “Il volto del male” sentendo nella sua testa la voce dell’autore, semplicemente mente. E’…
Il testamento Donadieu di Georges Simenon
Ed ecco spiegato plasticamente perché non abbandono (quasi) mai una lettura. “Il testamento Donadieu” è il primo Simenon a non avermi avvinto fin dalla prima pagina e ammetto di aver…
I fantasmi dell’Impero
Si potrebbe prendere l’enciclopedia, andare alla voce “Romanzo storico” e metterci la copertina de “I fantasmi dell’Impero”: i canoni del genere sarebbero perfettamente riassunti e doneremmo la giusta visibilità a…
Delitto impunito di Georges Simenon
I critici lo inseriscono nel novero dei “romanzi duri” di Simenon, naturalmente sganciato dalla serie semi-infinita dei Maigret: “Delitto impunito” non vedeva la luce delle librerie italiane dal 1955, anno…
Meglio non chiedere di Donald E. Westlake
E’ che mi rendo conto che ogni volta scrivo “il miglior Dortmunder della serie”, ma poi ne trovo (faticosamente) un altro, lo affronto, passo ore intense a leggere, rispondo alle…
Prima della rivolta di Michele Turazzi
Chi conosce con profonda verticalità i miei gusti letterari sa che ho una predilezione per autori capaci di parlare del nostro presente raccontando di passati alternativi o di futuri immaginari…
Letture estate 2023 – seconda parte
Secondo post di letture estive: due ottime letture, un mezzo buco (amen). Mia nonna saluta e chiede scusa – Fredrick Backman Elsa è una bambina di sette anni, quasi otto,…
Intrigo ad Asmara di Giorgio Ballario
Ma quanto mi piacciono i gialli storici di Giorgio Ballario, e quanto mi è piaciuto Intrigo ad Asmara. A costo di ripetermi (ormai confondo i soliloqui mentali e quelli abbandonati…
Un buco nell’acqua di Donald E. Westlake
Dicono qua e là nell’Internet che l’espressione “calza a pennello” derivi da una antichissima abitudine della parte più povera della popolazione di dipingersi un simulacro di scarpa direttamente sui piedi…
Oscura e celeste di Marco Malvaldi
Ci sono: un protagonista preso dritto dritto dalla storia e che plasticamente dimostra perché la curiosità sia la leva per la crescita degli esseri umani – le sue figlie…
Il volto del male di Stefano Nazzi
Chi ascolta Indagini, il podcast di Stefano Nazzi pubblicato da Il post, e non ha letto “Il volto del male” sentendo nella sua testa la voce dell’autore, semplicemente mente. E’…