Categoria: 1001 LIBRI DA LEGGERE

Breve storia dei trattori in lingua ucraina di Marina Lewycka
Vi tolgo una preoccupazione all’inizio del post e ve ne aggiungo una alla fine, sappiatelo. Inizio con il rassicurarvi: non sono impazzito e Breve storia…

Nowhere Man di Aleksandar Hemon
Spaesamento: “di chi si sente a disagio e privo di punti di riferimento, in quanto si trova fuori dal proprio ambiente abituale” (cit. Treccani) Probabilmente…

La macchina del tempo di H.G. Wells
Leggendo La macchina del tempo, che è datato 1895, ho capito qualcosa in più della fantascienza distopica contemporanea (e lasciamo perdere per un attimo il…

Il processo di Franz Kafka
Come spesso capita quando hai tra le mani un classico gigantesco della letteratura, le vene tremano alla sola ipotesi di “scrivere una recensione”: la distanza…

L’uccello che girava le viti del mondo di Haruki Murakami
E come ogni anno dall’ormai lontano 2005, ho finito di rileggere L’uccello che girava le viti del mondo. Credo di poter essere in grado di…

L’atlante delle nuvole di David Mitchell
ABCDEFEDCBA. Potrebbe sembrare una sequenza incomprensibile quanto un’ordinanza regionale oppure richiamare alla memoria lunghi pomeriggi assolati con una Settimana Enigmistica in mano, e invece…. E…

Austerlitz di Winfried G. Sebald: semplicemente clamoroso
Dal punto di vista della stretta qualità letteraria, certamente nella Top 3 dei libri letti nel 2020: Austerlitz di Winfried G. Sebald è un romanzo…

Io, Robot di Isaac Asimov
Quando sono diventato grande ho imparato che si trattava di una madeleine proustiana. Prima di arrivarci, ho passato qualche anno a domandarmi perchè ogni volta…

L’omonimo di Jhumpa Lahiri
L’omonimo è uno di quei romanzi che ho occhieggiato spesso e per un motivo o per l’altro son sempre rimasti lì. Credo che il mio…

Gli inconsolabili di Kazuo Ishiguro
(premessa doverosa: Non Lasciarmi di Ishiguro è nella mia personalissima top 20, regalato e consigliato centinaia di volte. Qui dico due parole su un suo…