Con Qualcuno alla porta concludo la mia lettura dell’intera bibliografia del misterioso Geoffrey Holiday Hall, agevolato dal suo essere composta da soli due titoli (e il primo, La fine è nota, mi aveva letteralmente conquistato). E per completare la sezione curiosità, romanzo letto in una curiosa edizione datata 1997 e timbrata “Editori Riunioni – Sellerio editore”, recuperata con un balzo su una bancarella del centro.

Se La fine è nota rappresentava il giallo quasi perfetto, Qualcuno alla porta pesca in almeno tre generi letterari: ci sono certamente le sfumature del giallo, mescolate con un noir di altri tempi (affascinante!) e con un sottofondo di spy story che non ha nulla da invidiare ad autori certamente più affermati: in una Vienna ripiena di cupezza dopo la Seconda Guerra Mondiale, ti aspetti di incrociare da un momento all’altro uno degli uomini di Smiley, e la mescolanza letteraria dona al secondo titolo di G. Holiday Hall una piacevolissima rotondità.

E ripensando alla mia esperienza di lettura, non posso fare a meno di cedere alla tentazione di iscrivere Qualcuno alla porta sotto la bandiera dei “romanzi con incipit magnifici”. Quelle prime righe che ti catturano indefinitimante, che ti fermi alla prima frase a riflettere, che ti rendi conto che stai per immergerti in qualcosa che ti lascerà qualcosa dentro le viscere e sotto il cuore:

«In principio c’era terra e pietra ed una goccia d’acqua. La terra e la pietra ristanno, ma l’acqua si muove, cresce. Si fa rivolo e torrente, il torrente diventa fiume. Ci sono molti fiumi. Uno è il Danubio, un altro è la paura»

Trama certamente complessa, personaggi che hanno un senso (la moglie del protagonista, Felicia, è memorabile), un paio di dialoghi che fanno scoppiare in una amara risata e una atmosfera intrisa di malinconia: un gradino sotto La fine è nota, ma comunque una bella lettura.

SCHEDA LIBRO
Autore: Geoffrey Holiday Hall
Titolo: Qualcuno alla porta
Editore: Sellerio (La memoria)
Pagine: 268
ISBN: 9788838908248
Prezzo (amazon.it, 15% sconto): cartaceo con copertina flessibile: euro 10,20

8.5/10

Quarta di copertina

Una classica giovane coppia americana, a Vienna per affari (una Vienna del dopoguerra: con le macerie, le zone angloamericane e russe, i viennesi che cercano di sopravvivere e sentono il peso di una colpa collettiva), inciampa senza intenzione in un triplice omicidio. E, un passo dopo l’altro, Casey e Felicia, essendo cacciatori e cacciati nello stesso tempo, si mettono nei guai. Un passo dopo l’altro, un particolare accanto a un altro e – hitchcockianamente – quanto più breve è il passo, quanto più irrisorio il particolare, tanto più cresce la tensione: così li segue il lettore, senza capire bene se stia seguendo le orme di un assassino, un intrigo internazionale, una caccia fatale. 

Rispondi