Ci sono quattro (forse cinque, forse sei) personaggi principali. C’è uno scrittore di culto scomparso dalla scena da decenni, in perenne lotta con il romanzo da scrivere da qualche lustro.…
Nel fare il giro del mondo letterario può capitare di prendere delle buche, sarebbe stato sorprendente il contrario. Mi sembrava ci fossero tutte le premesse perché Adibas di Zaza Burchuladze…
(inciso: gli ultimi tre romanzi di Avoledo riportano nel titolo la parola notte, aspetto che dice moltissimo della fase storica che stiamo vivendo. Chiuso inciso) Se hai letto Nero come…
Ho già raccontato di come abbia casualmente incontrato Westlake e di quanto mi avesse convinto il suo lavoro. Un piacere vissuto con la piccola sorpresa di non averlo incontrato…
Allora, usciamo dall’imbarazzo e diciamocelo subito: la scrittura di David Peace nei suoi libri ambientati nella Tokio post capitolazione giapponese può sembrare delirante. E in parte, anche questo va ammesso,…
E niente, ogni volta che leggo Biondillo io mi sorprendo. E poi mi rendo conto che non dovrei sorprendermi, e mi dico che la prossima volta col cavolo che…
Tra il memorabile Sgorlon de L’armata dei fiumi perduti e i racconti di Mia Alvar, mi sembrava di un aver già tracciato una linea di lettura sui concetti di…
Cominciamo dal “come ci sono arrivato”. Ne La settimana in giallo di Sellerio avevo letto un racconto di Simona Tanzini e me ne ero appuntato il nome; poi son…
Quando un romanzo diventa di culto e viene venduto solo in Italia in più di 100.00 copie nella bellissima (come sempre) edizione Iperborea, e ciò nonostante a me non…
Rispondo alla domanda anche se nessuno me l’ha posta: il podcast “Il dito di Dio” e il libro Romanzo di un naufragio sono, inevitabilmente, prodotti editoriali differenti. A me…
Recensione Mao II di Don DeLillo
Ci sono quattro (forse cinque, forse sei) personaggi principali. C’è uno scrittore di culto scomparso dalla scena da decenni, in perenne lotta con il romanzo da scrivere da qualche lustro.…
Giro del mondo letterario: Adibas di Zaza Burchuladze
Nel fare il giro del mondo letterario può capitare di prendere delle buche, sarebbe stato sorprendente il contrario. Mi sembrava ci fossero tutte le premesse perché Adibas di Zaza Burchuladze…
Non è mai notte quando muori di Tullio Avoledo
(inciso: gli ultimi tre romanzi di Avoledo riportano nel titolo la parola notte, aspetto che dice moltissimo della fase storica che stiamo vivendo. Chiuso inciso) Se hai letto Nero come…
Gli ineffabili cinque di Donald E. Westlake
Ho già raccontato di come abbia casualmente incontrato Westlake e di quanto mi avesse convinto il suo lavoro. Un piacere vissuto con la piccola sorpresa di non averlo incontrato…
Tokio città occupata di David Peace
Allora, usciamo dall’imbarazzo e diciamocelo subito: la scrittura di David Peace nei suoi libri ambientati nella Tokio post capitolazione giapponese può sembrare delirante. E in parte, anche questo va ammesso,…
I cani del barrio di Gianni Biondillo
E niente, ogni volta che leggo Biondillo io mi sorprendo. E poi mi rendo conto che non dovrei sorprendermi, e mi dico che la prossima volta col cavolo che…
Un’isola di stranieri di Andrea Levy
Tra il memorabile Sgorlon de L’armata dei fiumi perduti e i racconti di Mia Alvar, mi sembrava di un aver già tracciato una linea di lettura sui concetti di…
Conosci l’estate? di Simona Tanzini
Cominciamo dal “come ci sono arrivato”. Ne La settimana in giallo di Sellerio avevo letto un racconto di Simona Tanzini e me ne ero appuntato il nome; poi son…
L’anno della lepre di Arto Paasilinna
Quando un romanzo diventa di culto e viene venduto solo in Italia in più di 100.00 copie nella bellissima (come sempre) edizione Iperborea, e ciò nonostante a me non…
Romanzo di un naufragio di Pablo Trincia
Rispondo alla domanda anche se nessuno me l’ha posta: il podcast “Il dito di Dio” e il libro Romanzo di un naufragio sono, inevitabilmente, prodotti editoriali differenti. A me…