Cosa succede, nella Silicon Valley? Per quale ragione gli spazi di lavoro sono disegnati come appartamenti, e gli appartamenti come spazi di lavoro? In base a quale idea del mondo…
In questi racconti sulla guerra e il campo di concentramento, lo sguardo di Borowski si fissa sui sofferenti, sui vinti, e con oggettiva spietatezza mette a nudo la crudeltà e…
Anni fa – e non voglio fare il conto per non deprimermi – un collega a cui avevo risolto un problema mi disse “Sei affidabile come l’amico che si ricorda…
Colonnello Hendrik Frederik Prinsloo. E’ un nome che non dirà niente a nessuno, ma vi assicuro che nelle prossime settimane vi capiterà di ripensarci, anche se l’unico occasione in cui…
E’ tutto talmente delicato e tragico in questa storia orribile che ho la sensazione di dover battere sui tasti con più leggerezza, di trattenere il respiro ad ogni virgola, di…
Ce li hai presenti quei momenti in cui c’è un filo di oscurità incipiente, un pensiero malevolo, un momento di sottile tristezza, e allora prendi il telefono (o la macchina,…
Ed ecco spiegato plasticamente perché non abbandono (quasi) mai una lettura. “Il testamento Donadieu” è il primo Simenon a non avermi avvinto fin dalla prima pagina e ammetto di aver…
L’incipit di “Un buon soldato”, romanzo del 1915 di Ford Maddox Ford Ford (non è una ripetizione) pescato direttamente dalla lista dei 1001 libri da leggere, è assolutamente fulminante: ”Questa…
Se non ho contato male, ho passato in terra colombiana un totale di nove giorni. Non mi impedisce di considerarla un po’ seconda patria, di tifare Los Cafeteros quando scendono…
Avviso ai naviganti di Annie Proulx è uno di quei libri che mi ha inseguito a lungo: ricordo la copertina di una edizione Baldini & Castoldi, edito prima che inaugurassimo…
La valle oscura di Anna Wiener
Cosa succede, nella Silicon Valley? Per quale ragione gli spazi di lavoro sono disegnati come appartamenti, e gli appartamenti come spazi di lavoro? In base a quale idea del mondo…
Paesaggio dopo la battaglia di Tadeusz Borowki
In questi racconti sulla guerra e il campo di concentramento, lo sguardo di Borowski si fissa sui sofferenti, sui vinti, e con oggettiva spietatezza mette a nudo la crudeltà e…
La morra cinese di Marco Malvaldi
Anni fa – e non voglio fare il conto per non deprimermi – un collega a cui avevo risolto un problema mi disse “Sei affidabile come l’amico che si ricorda…
I diavoli di Zonderwater
Colonnello Hendrik Frederik Prinsloo. E’ un nome che non dirà niente a nessuno, ma vi assicuro che nelle prossime settimane vi capiterà di ripensarci, anche se l’unico occasione in cui…
Yara di Giuseppe Genna
E’ tutto talmente delicato e tragico in questa storia orribile che ho la sensazione di dover battere sui tasti con più leggerezza, di trattenere il respiro ad ogni virgola, di…
Meglio non chiedere di Donald E. Westlake
Ce li hai presenti quei momenti in cui c’è un filo di oscurità incipiente, un pensiero malevolo, un momento di sottile tristezza, e allora prendi il telefono (o la macchina,…
Il testamento Donadieu di Georges Simenon
Ed ecco spiegato plasticamente perché non abbandono (quasi) mai una lettura. “Il testamento Donadieu” è il primo Simenon a non avermi avvinto fin dalla prima pagina e ammetto di aver…
Il buon soldato di Ford Madox Ford
L’incipit di “Un buon soldato”, romanzo del 1915 di Ford Maddox Ford Ford (non è una ripetizione) pescato direttamente dalla lista dei 1001 libri da leggere, è assolutamente fulminante: ”Questa…
La buona guerra di Phil Klay
Se non ho contato male, ho passato in terra colombiana un totale di nove giorni. Non mi impedisce di considerarla un po’ seconda patria, di tifare Los Cafeteros quando scendono…
Avviso ai naviganti di Annie Proulx
Avviso ai naviganti di Annie Proulx è uno di quei libri che mi ha inseguito a lungo: ricordo la copertina di una edizione Baldini & Castoldi, edito prima che inaugurassimo…