E’ passato qualche anno da quando Alanis Morissette ci cantava un elenco di momenti e situazioni ironici. Canticchio ancora “Ironic” di tanto in tanto (“It’s like ten thousand spoons when…
Grenada era (ed è) per me l’isola dell’operazione militare statunitense e reaganiana del 1983: per chi non ne avesse memoria, tradizionale tentativo – si deve dire: riuscito – di esportare…
Cosa succede, nella Silicon Valley? Per quale ragione gli spazi di lavoro sono disegnati come appartamenti, e gli appartamenti come spazi di lavoro? In base a quale idea del mondo…
In questi racconti sulla guerra e il campo di concentramento, lo sguardo di Borowski si fissa sui sofferenti, sui vinti, e con oggettiva spietatezza mette a nudo la crudeltà e…
Anni fa – e non voglio fare il conto per non deprimermi – un collega a cui avevo risolto un problema mi disse “Sei affidabile come l’amico che si ricorda…
Colonnello Hendrik Frederik Prinsloo. E’ un nome che non dirà niente a nessuno, ma vi assicuro che nelle prossime settimane vi capiterà di ripensarci, anche se l’unico occasione in cui…
E’ tutto talmente delicato e tragico in questa storia orribile che ho la sensazione di dover battere sui tasti con più leggerezza, di trattenere il respiro ad ogni virgola, di…
Ce li hai presenti quei momenti in cui c’è un filo di oscurità incipiente, un pensiero malevolo, un momento di sottile tristezza, e allora prendi il telefono (o la macchina,…
Cose spiegate bene è una collana magnifica, nata dalla collaborazione fra Il Post e Iperborea: si tratta di monografie che possono ricordare un po’ The Passenger (con cui condividono casa…
Stazioncina minuscola della provincia triestina. Il treno locale – forse non si chiamavano ancora neppure regionali – da Udine e Gorizia con direzione la più bella piazza del mondo è…
Il terzo uomo di Graham Greene
E’ passato qualche anno da quando Alanis Morissette ci cantava un elenco di momenti e situazioni ironici. Canticchio ancora “Ironic” di tanto in tanto (“It’s like ten thousand spoons when…
Caraibi di James A. Michener
Grenada era (ed è) per me l’isola dell’operazione militare statunitense e reaganiana del 1983: per chi non ne avesse memoria, tradizionale tentativo – si deve dire: riuscito – di esportare…
La valle oscura di Anna Wiener
Cosa succede, nella Silicon Valley? Per quale ragione gli spazi di lavoro sono disegnati come appartamenti, e gli appartamenti come spazi di lavoro? In base a quale idea del mondo…
Paesaggio dopo la battaglia di Tadeusz Borowki
In questi racconti sulla guerra e il campo di concentramento, lo sguardo di Borowski si fissa sui sofferenti, sui vinti, e con oggettiva spietatezza mette a nudo la crudeltà e…
La morra cinese di Marco Malvaldi
Anni fa – e non voglio fare il conto per non deprimermi – un collega a cui avevo risolto un problema mi disse “Sei affidabile come l’amico che si ricorda…
I diavoli di Zonderwater
Colonnello Hendrik Frederik Prinsloo. E’ un nome che non dirà niente a nessuno, ma vi assicuro che nelle prossime settimane vi capiterà di ripensarci, anche se l’unico occasione in cui…
Yara di Giuseppe Genna
E’ tutto talmente delicato e tragico in questa storia orribile che ho la sensazione di dover battere sui tasti con più leggerezza, di trattenere il respiro ad ogni virgola, di…
Meglio non chiedere di Donald E. Westlake
Ce li hai presenti quei momenti in cui c’è un filo di oscurità incipiente, un pensiero malevolo, un momento di sottile tristezza, e allora prendi il telefono (o la macchina,…
Voltiamo decisamente pagina – Cose spiegate bene
Cose spiegate bene è una collana magnifica, nata dalla collaborazione fra Il Post e Iperborea: si tratta di monografie che possono ricordare un po’ The Passenger (con cui condividono casa…
Il passeggero di Corman McCarthy
Stazioncina minuscola della provincia triestina. Il treno locale – forse non si chiamavano ancora neppure regionali – da Udine e Gorizia con direzione la più bella piazza del mondo è…