(inciso: gli ultimi tre romanzi di Avoledo riportano nel titolo la parola notte, aspetto che dice moltissimo della fase storica che stiamo vivendo. Chiuso inciso) Se hai letto Nero come…
Ho già raccontato di come abbia casualmente incontrato Westlake e di quanto mi avesse convinto il suo lavoro. Un piacere vissuto con la piccola sorpresa di non averlo incontrato…
Allora, usciamo dall’imbarazzo e diciamocelo subito: la scrittura di David Peace nei suoi libri ambientati nella Tokio post capitolazione giapponese può sembrare delirante. E in parte, anche questo va ammesso,…
E niente, ogni volta che leggo Biondillo io mi sorprendo. E poi mi rendo conto che non dovrei sorprendermi, e mi dico che la prossima volta col cavolo che…
Tra il memorabile Sgorlon de L’armata dei fiumi perduti e i racconti di Mia Alvar, mi sembrava di un aver già tracciato una linea di lettura sui concetti di…
Quando un romanzo diventa di culto e viene venduto solo in Italia in più di 100.00 copie nella bellissima (come sempre) edizione Iperborea, e ciò nonostante a me non…
Rispondo alla domanda anche se nessuno me l’ha posta: il podcast “Il dito di Dio” e il libro Romanzo di un naufragio sono, inevitabilmente, prodotti editoriali differenti. A me…
Qualche giorno fa parlavo di Zerocalcare come di uno che mi “emoziona”, nel senso proprio etimologico del termine. Mi si muove proprio qualcosa dentro: che sia una irrefrenabile risata…
Leggevo L’armata dei fiumi perduti di Carlo Sgorlon, scrivevo qualche giorno fa, pensando alla sensazione di chi non ha una Patria, o di chi ce l’ha e la vede scomparire…
Racconta la leggenda che in un lontano pomeriggio degli anni 50 San Siro tributò una ovazione a Nils Liedholm: lo svedese aveva appena sbagliato un passaggio e i tifosi…
Non è mai notte quando muori di Tullio Avoledo
(inciso: gli ultimi tre romanzi di Avoledo riportano nel titolo la parola notte, aspetto che dice moltissimo della fase storica che stiamo vivendo. Chiuso inciso) Se hai letto Nero come…
Gli ineffabili cinque di Donald E. Westlake
Ho già raccontato di come abbia casualmente incontrato Westlake e di quanto mi avesse convinto il suo lavoro. Un piacere vissuto con la piccola sorpresa di non averlo incontrato…
Tokio città occupata di David Peace
Allora, usciamo dall’imbarazzo e diciamocelo subito: la scrittura di David Peace nei suoi libri ambientati nella Tokio post capitolazione giapponese può sembrare delirante. E in parte, anche questo va ammesso,…
I cani del barrio di Gianni Biondillo
E niente, ogni volta che leggo Biondillo io mi sorprendo. E poi mi rendo conto che non dovrei sorprendermi, e mi dico che la prossima volta col cavolo che…
Un’isola di stranieri di Andrea Levy
Tra il memorabile Sgorlon de L’armata dei fiumi perduti e i racconti di Mia Alvar, mi sembrava di un aver già tracciato una linea di lettura sui concetti di…
L’anno della lepre di Arto Paasilinna
Quando un romanzo diventa di culto e viene venduto solo in Italia in più di 100.00 copie nella bellissima (come sempre) edizione Iperborea, e ciò nonostante a me non…
Romanzo di un naufragio di Pablo Trincia
Rispondo alla domanda anche se nessuno me l’ha posta: il podcast “Il dito di Dio” e il libro Romanzo di un naufragio sono, inevitabilmente, prodotti editoriali differenti. A me…
Niente di nuovo sul fronte di Rebibbia di Zerocalcare
Qualche giorno fa parlavo di Zerocalcare come di uno che mi “emoziona”, nel senso proprio etimologico del termine. Mi si muove proprio qualcosa dentro: che sia una irrefrenabile risata…
Famiglie ombra di Mia Alvar
Leggevo L’armata dei fiumi perduti di Carlo Sgorlon, scrivevo qualche giorno fa, pensando alla sensazione di chi non ha una Patria, o di chi ce l’ha e la vede scomparire…
Il silenzio di Don DeLillo
Racconta la leggenda che in un lontano pomeriggio degli anni 50 San Siro tributò una ovazione a Nils Liedholm: lo svedese aveva appena sbagliato un passaggio e i tifosi…