Due informazioni che mi mancavano su Gibuti, nuova tappa del mio giro del mondo letterario in ordine alfabetico: è uno stato del Corno d’Africa (e confesso che non avrei saputo…
Se cerchi di fare un giro del mondo letterario, ci saranno nazioni per le quali la scelta sarà più o meno obbligata (temo che la prossima sia Gibuti). Per il…
E’ sicuramente colpa mia: quando penso (ormai devo dire: pensavo) alla Giamaica, la mente si affolla di immagini potentemente stereotipate: mare cristallino, uomini e donne baciati dalla natura e…
Mentre leggevo “Sortilegio a Sonokrom”, affrontato per la tappa ghanese del mio giro del mondo letterario, mi sono sorpreso più volte a pensare a Sarr e al suo “La…
Mi prende con Sebald quel terribile senso di inadeguatezza che mi attanaglia sui classici della letteratura, che infatti affronto con una frequenza inquietantemente scarsa: una sorta di tremore nelle…
Nel fare il giro del mondo letterario può capitare di prendere delle buche, sarebbe stato sorprendente il contrario. Mi sembrava ci fossero tutte le premesse perché Adibas di Zaza Burchuladze…
Il Gambia è il più piccolo dei paesi africani, completamente circondato dal Senegal salvo lì dove il fiume omonimo di tuffa nell’oceano: inevitabilmente, la letteratura gambiana non offre esattamente…
Il Gabon è stata una bella sfida per il mio giro del mondo letterario (è ho già verificato che con il Gambia sarà peggio): la scelta, quasi obbligata, è stata…
Quando un romanzo diventa di culto e viene venduto solo in Italia in più di 100.00 copie nella bellissima (come sempre) edizione Iperborea, e ciò nonostante a me non…
Leggevo L’armata dei fiumi perduti di Carlo Sgorlon, scrivevo qualche giorno fa, pensando alla sensazione di chi non ha una Patria, o di chi ce l’ha e la vede scomparire…
Balbala di Abdourahman A. Waberi
Due informazioni che mi mancavano su Gibuti, nuova tappa del mio giro del mondo letterario in ordine alfabetico: è uno stato del Corno d’Africa (e confesso che non avrei saputo…
Rashomon e altri racconti di Akutagawa Ryunosuke
Se cerchi di fare un giro del mondo letterario, ci saranno nazioni per le quali la scelta sarà più o meno obbligata (temo che la prossima sia Gibuti). Per il…
Punto di Alecia McKenzie
E’ sicuramente colpa mia: quando penso (ormai devo dire: pensavo) alla Giamaica, la mente si affolla di immagini potentemente stereotipate: mare cristallino, uomini e donne baciati dalla natura e…
Sortilegio a Sonokrom di Nii Ayikwei Parkes
Mentre leggevo “Sortilegio a Sonokrom”, affrontato per la tappa ghanese del mio giro del mondo letterario, mi sono sorpreso più volte a pensare a Sarr e al suo “La…
Vertigini di Winfried G. Sebald
Mi prende con Sebald quel terribile senso di inadeguatezza che mi attanaglia sui classici della letteratura, che infatti affronto con una frequenza inquietantemente scarsa: una sorta di tremore nelle…
Giro del mondo letterario: Adibas di Zaza Burchuladze
Nel fare il giro del mondo letterario può capitare di prendere delle buche, sarebbe stato sorprendente il contrario. Mi sembrava ci fossero tutte le premesse perché Adibas di Zaza Burchuladze…
Lampa Lampa di Lello Gurrado
Il Gambia è il più piccolo dei paesi africani, completamente circondato dal Senegal salvo lì dove il fiume omonimo di tuffa nell’oceano: inevitabilmente, la letteratura gambiana non offre esattamente…
53 centimetri di Bessora
Il Gabon è stata una bella sfida per il mio giro del mondo letterario (è ho già verificato che con il Gambia sarà peggio): la scelta, quasi obbligata, è stata…
L’anno della lepre di Arto Paasilinna
Quando un romanzo diventa di culto e viene venduto solo in Italia in più di 100.00 copie nella bellissima (come sempre) edizione Iperborea, e ciò nonostante a me non…
Famiglie ombra di Mia Alvar
Leggevo L’armata dei fiumi perduti di Carlo Sgorlon, scrivevo qualche giorno fa, pensando alla sensazione di chi non ha una Patria, o di chi ce l’ha e la vede scomparire…