Qualche settimana fa ero al ristorante con alcuni amici e al momento della fatidica scelta del beveraggio la carta dei vini è atterrata – su richiesta massiva dei presenti, ci tengo a dirlo – fra le mie mani. La mia scelta è inevitabilmente caduta su una bottiglia delle mie parti (un corposo Terrano, nello specifico), In un attimo di lucidità pre-alcolica, mi sono reso conto che la scelta era dettata da un misto fra la confidenza verso il noto e (forse prevalentemente) una sorta di volontà di sostegno verso la Patria lontana manco-fossi-in-Nicaragua. Come se la scelta di una bottiglia fosse un contributo alla economia giuliana, insomma. Curiosamente, qualche giorno dopo è stato un altro amico a essere scelto come selezionatore vinicolo, e anche lui ha scelto una bottiglia delle SUE zone (un bel po’ più a Sud).

(la poesia dell’aneddoto finisce qui perché, interrogato in merito, mi ha risposto semplicemente “è bbuono”).

Il pippone iniziale per dire che quella stessa situazione nostalgico-sostenitrice mi prende persino in libreria, quindi quando il mio sguardo è atterrato sul nuovo Maurensig… tac… pensiero (“è goriziano!”) e azione (“lo compro!, quant’è? ha la tessera punti? Ovvio che sì”) sono praticamente concisi.

il gioco degli dei paolo maurensig

Che poi, ovviamente con Maurensig si atterra bene. Se per qualche motivo al mondo vi è sfuggita La variante di Lüneburg sfuggita dovete rimediare immediatamente; se poi il tema storico e quello scacchistico vi ha appassionato, vi toccherà anche La teoria delle ombre. Se avete letto tutto Maurensig pagina dopo pagina, anche Il gioco degli dei non vi deluderà: non siamo probabilmente agli stratosferici livelli della Variante, forse siamo un paio di gradini sotto Canone Inverso, ma la storia di Malik Mir Sultan Khan, indiano poco alfabetizzato e quasi-paria divenuto campione di scacchi sullo sfondo di un’Europa sull’orlo della Seconda guerra mondiale, affascina e si fa leggere regalando qualche ora di ottima prosa – diretta, incisiva – e qualche giorno di pensieri sulla caducità del successo e sulla nostra limitata capacità di andare oltre il pregiudizio.

SCHEDA LIBRO
Autore: Paolo Maurensig
Titolo: Il gioco degli dei
Editore: Einaudi
Collana: Supercoralli
Anno di pubblicazione: 2019
Pagine: 200
ISBN: 978-8806240745
Prezzo (Amazon.it, clicca per 15% sconto): cartaceo copertina flessibile: € 14,95; eBook: € 9,99

7/10

Rispondi