(In effetti, non è mica detto che i romanzi contenuti nella lista dei 1001 libri da leggere siano necessariamente imperdibili). Mettiamola così: non avessi il dubbio di essermi perso qualcosa…
(Continuo a essere debitore a Giorgio Ballario per aver fatto incrociare al protagonista dei suoi romanzi la figura storica del Tenente Amedeo Guillet. Da “Le rose di Axum” a “Amedeo.…
Nasciamo tutti, direi senza eccezione, lettori di libri usati: li scopriamo sugli scaffali di casa, transitati da occhi e pupille di genitori o fratelli/sorelle più grandi, ordinati in un modo…
Chi ascolta Indagini, il podcast di Stefano Nazzi pubblicato da Il post, e non ha letto “Il volto del male” sentendo nella sua testa la voce dell’autore, semplicemente mente. E’…
I ggggiovani direbbero che ho una crush per la scrittura di Cognetti (no, sono abbastanza sicuro di aver sbagliato la formula con cui lo direbbero, ma insomma credo sia chiaro).…
Una volta mi dicevo “Distopia, portami via”, quando iniziavo a leggere un romanzo appartenente a un genere letterario che mi aveva affascinato parecchio e trascinato con la fantasia in mondi…
Ci sono quattro (forse cinque, forse sei) personaggi principali. C’è uno scrittore di culto scomparso dalla scena da decenni, in perenne lotta con il romanzo da scrivere da qualche lustro.…
Si può essere felici di un piccolo errore? Sì, si può. E io sono felice di aver comprato impulsivamente L’amore di pietra, perché mi appassionano i racconti dei corrispondenti di…
Recensione I 39 scalini di John Buchan
(In effetti, non è mica detto che i romanzi contenuti nella lista dei 1001 libri da leggere siano necessariamente imperdibili). Mettiamola così: non avessi il dubbio di essermi perso qualcosa…
Recensione La guerra privata del tenente Guillet di Vittorio Dan Segre
(Continuo a essere debitore a Giorgio Ballario per aver fatto incrociare al protagonista dei suoi romanzi la figura storica del Tenente Amedeo Guillet. Da “Le rose di Axum” a “Amedeo.…
Recensione Compro libri anche in grandi quantità di Giovanni Spadaccini
Nasciamo tutti, direi senza eccezione, lettori di libri usati: li scopriamo sugli scaffali di casa, transitati da occhi e pupille di genitori o fratelli/sorelle più grandi, ordinati in un modo…
Il volto del male di Stefano Nazzi
Chi ascolta Indagini, il podcast di Stefano Nazzi pubblicato da Il post, e non ha letto “Il volto del male” sentendo nella sua testa la voce dell’autore, semplicemente mente. E’…
La felicità del lupo di Paolo Cognetti
I ggggiovani direbbero che ho una crush per la scrittura di Cognetti (no, sono abbastanza sicuro di aver sbagliato la formula con cui lo direbbero, ma insomma credo sia chiaro).…
Il muro di John Lanchester
Una volta mi dicevo “Distopia, portami via”, quando iniziavo a leggere un romanzo appartenente a un genere letterario che mi aveva affascinato parecchio e trascinato con la fantasia in mondi…
Recensione Mao II di Don DeLillo
Ci sono quattro (forse cinque, forse sei) personaggi principali. C’è uno scrittore di culto scomparso dalla scena da decenni, in perenne lotta con il romanzo da scrivere da qualche lustro.…
L’amore di pietra di Grazyna Jagielska
Si può essere felici di un piccolo errore? Sì, si può. E io sono felice di aver comprato impulsivamente L’amore di pietra, perché mi appassionano i racconti dei corrispondenti di…