Sull’orribile, meschina, tragica vicenda umana di Adolf Eichmann tanto si è scritto, a partire dall’indimenticabile La banalità del male di Hannah Arendt al recentissimo Dove inizia la notte di Stefano…
Dal punto di vista della stretta qualità letteraria, certamente nella Top 3 dei libri letti nel 2020: Austerlitz di Winfried G. Sebald è un romanzo – ma la definizione è…
Nel Sabatini-Coletti, il Male è definito come “Tutto quanto si oppone al bene, alla virtù, alla morale, all’onestà”. Ed è difficile, direi quasi impossibile, selezionare una definizione più calzante per quella…
Dopo la badilata sui denti di “Reality”, cercavo qualcosa di leggermente meno impegnativo che mi regalasse un attimo di respiro. Ho approcciato Niven con la memoria di quello che ha…
Forse, in un futuro non troppo lontano, sarà grazie all’Arte e alla Letteratura che capiremo davvero quello che abbiamo vissuto in questo disgraziato 2020: un tempo certamente devastato, e forse…
Deve essere già emerso su queste pagine che MoglieRiccia insegna. Ora, tra i tanti effetti duraturi del Covid c’è anche quello di aver ridefinito la categoria degli “eroi”, ma io…
Sono di nuovo in ritardo (clamoroso) con le recensioni rispetto a quanto letto, ma questa valeva la pena raccontarla subito. Sì, perchè In fondo alla palude di Joe R. Lansdale…
Piccola storia personale: più di una decade fa, mi ero appuntato il titolo di un romanzo di Andres Trapiello nel corso di una presentazione in libreria (può darsi si trattasse…
Mi toccherà essere un bel po’ meno prolisso del solito: scrivo con una mano solo e con un braccio destro simil-ingessato a causa di una rovinoso caduta durante la pratica…
Avevo lasciato David Trueba più di 15 anni fa. Cioè, no, non è del tutto vero, perché nel 2009 mi ero gustato “Saper perdere” (voto: 8), ma per me l’equazione…
L’esecutore di Ariel Magnus
Sull’orribile, meschina, tragica vicenda umana di Adolf Eichmann tanto si è scritto, a partire dall’indimenticabile La banalità del male di Hannah Arendt al recentissimo Dove inizia la notte di Stefano…
Austerlitz di Winfried G. Sebald: semplicemente clamoroso
Dal punto di vista della stretta qualità letteraria, certamente nella Top 3 dei libri letti nel 2020: Austerlitz di Winfried G. Sebald è un romanzo – ma la definizione è…
Dove inizia la notte
Nel Sabatini-Coletti, il Male è definito come “Tutto quanto si oppone al bene, alla virtù, alla morale, all’onestà”. Ed è difficile, direi quasi impossibile, selezionare una definizione più calzante per quella…
John Niven mi convince poco
Dopo la badilata sui denti di “Reality”, cercavo qualcosa di leggermente meno impegnativo che mi regalasse un attimo di respiro. Ho approcciato Niven con la memoria di quello che ha…
Reality di Giuseppe Genna
Forse, in un futuro non troppo lontano, sarà grazie all’Arte e alla Letteratura che capiremo davvero quello che abbiamo vissuto in questo disgraziato 2020: un tempo certamente devastato, e forse…
Portami il diario di Valentina Petri
Deve essere già emerso su queste pagine che MoglieRiccia insegna. Ora, tra i tanti effetti duraturi del Covid c’è anche quello di aver ridefinito la categoria degli “eroi”, ma io…
In fondo alla palude di Lansdale: quasi un instant book
Sono di nuovo in ritardo (clamoroso) con le recensioni rispetto a quanto letto, ma questa valeva la pena raccontarla subito. Sì, perchè In fondo alla palude di Joe R. Lansdale…
Gli amici del delitto perfetto di Andres Trapiello
Piccola storia personale: più di una decade fa, mi ero appuntato il titolo di un romanzo di Andres Trapiello nel corso di una presentazione in libreria (può darsi si trattasse…
Recensione romanzo Soldati di Salamina di Javier Cercas
Mi toccherà essere un bel po’ meno prolisso del solito: scrivo con una mano solo e con un braccio destro simil-ingessato a causa di una rovinoso caduta durante la pratica…
David Trueba: ritorno in grande stile
Avevo lasciato David Trueba più di 15 anni fa. Cioè, no, non è del tutto vero, perché nel 2009 mi ero gustato “Saper perdere” (voto: 8), ma per me l’equazione…