Io sono il potere è un viaggio nei retroscena del potere burocratico dello Stato, fra figure oscure, dipartimenti, e gustosi racconti sulla politica italiana.
Grazie a una complicata serie di ricordi personali abbinati (come capita ai tifosi di minoranze calcistiche) ai relativi campionati, credo di poter identificare temporalmente con una certa certezza la mia…
Un fuoriclasse vero arricchisce gli scaffali della mia (ormai corposa) libreria dedicata allo sport con un romanzo solido, una trama certamente originale e una magnifica edizione Isbn (davvero, questo è…
Mendel dei libri: cinquanta pagine, forse meno.Cinquanta pagine per raccontare la storia di un uomo, Jakob Mendel, seduto per anni al tavolino di uno stesso caffè viennese da cui dispensava…
Anni fa scrissi un pezzo su Sealand, autoproclamatasi nazione indipendente più piccola del mondo, naturalmente senza aver mai ottenuto alcun riconoscimento diplomatico. Ebbene, la storia di Moresnet, mirabilmente raccontata da…
Nella dominante storica che ha contraddistinto la mia estate 2020 letteraria – e ci sarebbe da indagare la cosa da un punto di vista psicologico, ma ci asterremo – ha…
Quando racconto della mia giovinezza tocca citare il mare, sì, certo, ci mancherebbe. Le estati che sembravano durare di più (ah, la differenza fra calendario scolastico e quello lavorativo…), da…
Dal punto di vista della stretta qualità letteraria, certamente nella Top 3 dei libri letti nel 2020: Austerlitz di Winfried G. Sebald è un romanzo – ma la definizione è…
Nel Sabatini-Coletti, il Male è definito come “Tutto quanto si oppone al bene, alla virtù, alla morale, all’onestà”. Ed è difficile, direi quasi impossibile, selezionare una definizione più calzante per quella…
Io sono il potere: un viaggio nello Stato
Io sono il potere è un viaggio nei retroscena del potere burocratico dello Stato, fra figure oscure, dipartimenti, e gustosi racconti sulla politica italiana.
I cerchi nell’acqua di Alessandro Robecchi
Grazie a una complicata serie di ricordi personali abbinati (come capita ai tifosi di minoranze calcistiche) ai relativi campionati, credo di poter identificare temporalmente con una certa certezza la mia…
Un fuoriclasse vero di Sergej Samsonov
Un fuoriclasse vero arricchisce gli scaffali della mia (ormai corposa) libreria dedicata allo sport con un romanzo solido, una trama certamente originale e una magnifica edizione Isbn (davvero, questo è…
Mendel dei libri: indimenticabile
Mendel dei libri: cinquanta pagine, forse meno.Cinquanta pagine per raccontare la storia di un uomo, Jakob Mendel, seduto per anni al tavolino di uno stesso caffè viennese da cui dispensava…
Terra di nessuno: la storia di Moresnet
Anni fa scrissi un pezzo su Sealand, autoproclamatasi nazione indipendente più piccola del mondo, naturalmente senza aver mai ottenuto alcun riconoscimento diplomatico. Ebbene, la storia di Moresnet, mirabilmente raccontata da…
Le gazze ladre di Ken Follett
Nella dominante storica che ha contraddistinto la mia estate 2020 letteraria – e ci sarebbe da indagare la cosa da un punto di vista psicologico, ma ci asterremo – ha…
L’istante largo di Sara Fruner: una vera scoperta
Quando racconto della mia giovinezza tocca citare il mare, sì, certo, ci mancherebbe. Le estati che sembravano durare di più (ah, la differenza fra calendario scolastico e quello lavorativo…), da…
Austerlitz di Winfried G. Sebald: semplicemente clamoroso
Dal punto di vista della stretta qualità letteraria, certamente nella Top 3 dei libri letti nel 2020: Austerlitz di Winfried G. Sebald è un romanzo – ma la definizione è…
Dove inizia la notte
Nel Sabatini-Coletti, il Male è definito come “Tutto quanto si oppone al bene, alla virtù, alla morale, all’onestà”. Ed è difficile, direi quasi impossibile, selezionare una definizione più calzante per quella…