Sono vagamente deluso perché di Lawrence Wright mi ero goduto qualche tempo fa (e prima o poi ne scriverò) l’ottimo Le altissime torri, una vera indagine giornalistica sulle radici dell’11…
Stupido io. Era chiaro come il sole a mezzodì che dopo la botta emotiva di Reality – che ancora risuona nello spazio fra i due padiglioni auricolari – la scelta…
Dopo la badilata sui denti di “Reality”, cercavo qualcosa di leggermente meno impegnativo che mi regalasse un attimo di respiro. Ho approcciato Niven con la memoria di quello che ha…
Forse, in un futuro non troppo lontano, sarà grazie all’Arte e alla Letteratura che capiremo davvero quello che abbiamo vissuto in questo disgraziato 2020: un tempo certamente devastato, e forse…
Sono conscio del fatto che sto per scrivere due paragrafi piuttosto banali, ma nella banalità a volte si nascondono delle evidenze assolute ed è giusto metterle nero su bianco. Entrambe…
Chi ha avuto la fortuna di visitare a Bologna il museo-memoriale dedicato alle vittime della tragedia di Ustica non può non aver avvertito, nel profondo della sua anima, un desiderio…
Dopo averli passati e ripassato sotto gli occhi almeno in triplice occasione, sostengo da anni che il miglior Clancy di sempre non sia un romanzo della serie di Jack Ryan…
Non so se sia perché sono passati trent’anni tondi tondi – come quelli dell’omonima guerra innescata nel Seicento da una nuova specialità olimpica, il lancio del nobile dalla finestra –…
Pandemia di Lawrence Wright
Sono vagamente deluso perché di Lawrence Wright mi ero goduto qualche tempo fa (e prima o poi ne scriverò) l’ottimo Le altissime torri, una vera indagine giornalistica sulle radici dell’11…
Il borghese Pellegrino: meraviglia gialla!
Stupido io. Era chiaro come il sole a mezzodì che dopo la botta emotiva di Reality – che ancora risuona nello spazio fra i due padiglioni auricolari – la scelta…
John Niven mi convince poco
Dopo la badilata sui denti di “Reality”, cercavo qualcosa di leggermente meno impegnativo che mi regalasse un attimo di respiro. Ho approcciato Niven con la memoria di quello che ha…
Reality di Giuseppe Genna
Forse, in un futuro non troppo lontano, sarà grazie all’Arte e alla Letteratura che capiremo davvero quello che abbiamo vissuto in questo disgraziato 2020: un tempo certamente devastato, e forse…
I Diavoli Neri: la vera storia della battaglia di Mogadiscio
Sono conscio del fatto che sto per scrivere due paragrafi piuttosto banali, ma nella banalità a volte si nascondono delle evidenze assolute ed è giusto metterle nero su bianco. Entrambe…
Ustica e Bologna. Attacco all’Italia
Chi ha avuto la fortuna di visitare a Bologna il museo-memoriale dedicato alle vittime della tragedia di Ustica non può non aver avvertito, nel profondo della sua anima, un desiderio…
Il momento di Quo vadis, baby?
La prima volta che ho buttato l’occhio su Quo vadis, baby? era il 2005, ma poi ho scoperto che stava per uscire il film “tratto da” e siccome non mi…
Protocollo Granata: una nuova era per l’action thriller italiano
Dopo averli passati e ripassato sotto gli occhi almeno in triplice occasione, sostengo da anni che il miglior Clancy di sempre non sia un romanzo della serie di Jack Ryan…
L’inverno più nero di Carlo Lucarelli
Non so se sia perché sono passati trent’anni tondi tondi – come quelli dell’omonima guerra innescata nel Seicento da una nuova specialità olimpica, il lancio del nobile dalla finestra –…