Si può sorridere leggendo una storia vera ambientata in una delle epoche più scure del nostro recente passato? Ci si può gustare l’ironia del racconto di un intero sistema di…
Due informazioni che mi mancavano su Gibuti, nuova tappa del mio giro del mondo letterario in ordine alfabetico: è uno stato del Corno d’Africa (e confesso che non avrei saputo…
Ci sono due possibilità. La prima possibilità: ho un problema con le valutazioni, il che potrebbe anche far sorridere se si considera che sono qua (e lì, e là) a…
I ggggiovani direbbero che ho una crush per la scrittura di Cognetti (no, sono abbastanza sicuro di aver sbagliato la formula con cui lo direbbero, ma insomma credo sia chiaro).…
Sono spesso in ritardo sui fenomeni editoriali, ma in questo specifico caso ho fatto proprio filotto, perché non solo Piccole cose da nulla è stato un bestseller internazionale piuttosto venduto…
Dai tempi de La variante di Luneburg, Maurensig è stato un mio punto di riferimento letterario, uno di quelli di cui aspettavi la nuova uscita con impazienza. Quella che all’inizio…
Ho riletto Piattaforma di Houellebecq, che non aveva lasciato ricordi indelebili nella mia memoria, per due motivi: è nella lista dei 1001 libri da leggere e ho sul comodino…
Qualche tempo fa – cavolo, potrebbero essere anni, la pandemia ci ha fatto perdere punti di riferimento – ho scassato le scatole a MoglieRiccia fino a quando l’ho convinta…
Sono cresciuto sul Carso, inforcando la bicicletta e raggiungendo spazi in cui bastava scavare due centimetri di terra per trovare delle schegge di bomba: ci si portava una calamita…
Gli uffici competenti di Iegor Gran
Si può sorridere leggendo una storia vera ambientata in una delle epoche più scure del nostro recente passato? Ci si può gustare l’ironia del racconto di un intero sistema di…
Balbala di Abdourahman A. Waberi
Due informazioni che mi mancavano su Gibuti, nuova tappa del mio giro del mondo letterario in ordine alfabetico: è uno stato del Corno d’Africa (e confesso che non avrei saputo…
Aragoste, champagne, picnic e altre cose sopravvalutate
Ci sono due possibilità. La prima possibilità: ho un problema con le valutazioni, il che potrebbe anche far sorridere se si considera che sono qua (e lì, e là) a…
La felicità del lupo di Paolo Cognetti
I ggggiovani direbbero che ho una crush per la scrittura di Cognetti (no, sono abbastanza sicuro di aver sbagliato la formula con cui lo direbbero, ma insomma credo sia chiaro).…
Piccole cose da nulla di Claire Keegan
Sono spesso in ritardo sui fenomeni editoriali, ma in questo specifico caso ho fatto proprio filotto, perché non solo Piccole cose da nulla è stato un bestseller internazionale piuttosto venduto…
Il quartetto Razumovsky di Paolo Maurensig
Dai tempi de La variante di Luneburg, Maurensig è stato un mio punto di riferimento letterario, uno di quelli di cui aspettavi la nuova uscita con impazienza. Quella che all’inizio…
Piattaforma di Michel Houellebecq
Ho riletto Piattaforma di Houellebecq, che non aveva lasciato ricordi indelebili nella mia memoria, per due motivi: è nella lista dei 1001 libri da leggere e ho sul comodino…
Niente di vero di Veronica Raimo
Recensione Niente di Vero di Veronica Raimo, candidato al Premio Strega 2022 per Einaudi con una autobiografia feroce e tenerissima
W o il ricordo d’infanzia di Georges Perec
Qualche tempo fa – cavolo, potrebbero essere anni, la pandemia ci ha fatto perdere punti di riferimento – ho scassato le scatole a MoglieRiccia fino a quando l’ho convinta…
Un anno sull’altipiano di Emilio Lussu
Sono cresciuto sul Carso, inforcando la bicicletta e raggiungendo spazi in cui bastava scavare due centimetri di terra per trovare delle schegge di bomba: ci si portava una calamita…