Sono spesso in ritardo sui fenomeni editoriali, ma in questo specifico caso ho fatto proprio filotto, perché non solo Piccole cose da nulla è stato un bestseller internazionale piuttosto venduto…
Dai tempi de La variante di Luneburg, Maurensig è stato un mio punto di riferimento letterario, uno di quelli di cui aspettavi la nuova uscita con impazienza. Quella che all’inizio…
Ho riletto Piattaforma di Houellebecq, che non aveva lasciato ricordi indelebili nella mia memoria, per due motivi: è nella lista dei 1001 libri da leggere e ho sul comodino…
Qualche tempo fa – cavolo, potrebbero essere anni, la pandemia ci ha fatto perdere punti di riferimento – ho scassato le scatole a MoglieRiccia fino a quando l’ho convinta…
Sono cresciuto sul Carso, inforcando la bicicletta e raggiungendo spazi in cui bastava scavare due centimetri di terra per trovare delle schegge di bomba: ci si portava una calamita…
Rispondo alla domanda anche se nessuno me l’ha posta: il podcast “Il dito di Dio” e il libro Romanzo di un naufragio sono, inevitabilmente, prodotti editoriali differenti. A me…
Ok, qualcuno che mi conosce bene potrebbe leggere la quarta di copertina e domandarsi perchè io lo abbia affrontato, e io lo ammetto, la risposta è facile: dopo la…
Leggo su Wikipedia che “i materiali superduri sono quelli caratterizzati da una durezza Vickers HV > 40 GPa (circa 9.5 su scala Mohs)”. Non chiarissimo, direi, ma il punto…
Credo che la principale difficoltà nello scrivere una biografia, anche quando la forma è romanzata come nel caso de La vasca del Fuhrer di Serena Dandini, sia costituita dalla…
Piccole cose da nulla di Claire Keegan
Sono spesso in ritardo sui fenomeni editoriali, ma in questo specifico caso ho fatto proprio filotto, perché non solo Piccole cose da nulla è stato un bestseller internazionale piuttosto venduto…
Il quartetto Razumovsky di Paolo Maurensig
Dai tempi de La variante di Luneburg, Maurensig è stato un mio punto di riferimento letterario, uno di quelli di cui aspettavi la nuova uscita con impazienza. Quella che all’inizio…
Piattaforma di Michel Houellebecq
Ho riletto Piattaforma di Houellebecq, che non aveva lasciato ricordi indelebili nella mia memoria, per due motivi: è nella lista dei 1001 libri da leggere e ho sul comodino…
Niente di vero di Veronica Raimo
Recensione Niente di Vero di Veronica Raimo, candidato al Premio Strega 2022 per Einaudi con una autobiografia feroce e tenerissima
W o il ricordo d’infanzia di Georges Perec
Qualche tempo fa – cavolo, potrebbero essere anni, la pandemia ci ha fatto perdere punti di riferimento – ho scassato le scatole a MoglieRiccia fino a quando l’ho convinta…
Un anno sull’altipiano di Emilio Lussu
Sono cresciuto sul Carso, inforcando la bicicletta e raggiungendo spazi in cui bastava scavare due centimetri di terra per trovare delle schegge di bomba: ci si portava una calamita…
Romanzo di un naufragio di Pablo Trincia
Rispondo alla domanda anche se nessuno me l’ha posta: il podcast “Il dito di Dio” e il libro Romanzo di un naufragio sono, inevitabilmente, prodotti editoriali differenti. A me…
Fate a New York di Martin Millar
Ok, qualcuno che mi conosce bene potrebbe leggere la quarta di copertina e domandarsi perchè io lo abbia affrontato, e io lo ammetto, la risposta è facile: dopo la…
La ferocia di Nicola Lagioia
Leggo su Wikipedia che “i materiali superduri sono quelli caratterizzati da una durezza Vickers HV > 40 GPa (circa 9.5 su scala Mohs)”. Non chiarissimo, direi, ma il punto…
La vasca del Fuhrer di Serena Dandini
Credo che la principale difficoltà nello scrivere una biografia, anche quando la forma è romanzata come nel caso de La vasca del Fuhrer di Serena Dandini, sia costituita dalla…