Racconto che più tipico non si potrebbe di Stefan Zweig, Angoscia – in altre traduzioni ed edizioni Paura – mostra perfettamente la cifra stilistica di un autore che non…
C’è stata un’epoca, e mette i brividi solo pensarci, in cui i libri si bruciavano. E poi ci sono libri che sembrano scottare, per quanto sono intensi, passionali, incisivi,…
Dal punto di vista della stretta qualità letteraria, certamente nella Top 3 dei libri letti nel 2020: Austerlitz di Winfried G. Sebald è un romanzo – ma la definizione è…
Siamo in un’epoca in cui è facile trovare in rete video dei protagonisti dello sport alle loro prime apparizioni agonistiche. (qui ci sarebbe da aprire una parentesi su quanto mi…
Un titolo può generare aspettativa? Secondo me sì, soprattutto quando è bellissimo (e Gli inconvenienti della vita è un titolo bellissimo), ancor più quando è accompagnato in copertina da un…
Il periodo è quello che è, quindi leggo (meno) e scrivo (zero). Però mi son finalmente goduto un racconto che mi consigliavano da anni: si trattava de la Lotteria di…
Non ho letto moltissimi Simenon. Credo derivi dal desiderio – cresciuto e compreso in particolare negli ultimi anni – di spaziare fra generi, letterature, autori diversi. Mi conosco, so che…
Mi hanno parlato con entusiasmo di Tokio Express del giapponese Matsumoto Seicho e io, che non so resistere al fascino di una bella fascetta in libreria, mi sono fatto tentare…
A me le frasi fatte piacciono. Tipo avere una discussione da Asilo Mariuccia, quindi dare l’assalto alla diligenza e, a cose fatte, battere in ritirata. Oppure dirsi che non c’è…
Il mio giro del mondo letterario approda in Cile, dove – per una volta – si sguazza nell’imbarazzo della scelta: tra Sepulveda e la Allende, tra Neruda e la Serrano,…
Angoscia di Stefan Zweig
Racconto che più tipico non si potrebbe di Stefan Zweig, Angoscia – in altre traduzioni ed edizioni Paura – mostra perfettamente la cifra stilistica di un autore che non…
Notte fantastica di Stefan Zweig
C’è stata un’epoca, e mette i brividi solo pensarci, in cui i libri si bruciavano. E poi ci sono libri che sembrano scottare, per quanto sono intensi, passionali, incisivi,…
Austerlitz di Winfried G. Sebald: semplicemente clamoroso
Dal punto di vista della stretta qualità letteraria, certamente nella Top 3 dei libri letti nel 2020: Austerlitz di Winfried G. Sebald è un romanzo – ma la definizione è…
Pietr il lettone: il primo Maigret
Siamo in un’epoca in cui è facile trovare in rete video dei protagonisti dello sport alle loro prime apparizioni agonistiche. (qui ci sarebbe da aprire una parentesi su quanto mi…
Gli inconvenienti della vita di Peter Cameron
Un titolo può generare aspettativa? Secondo me sì, soprattutto quando è bellissimo (e Gli inconvenienti della vita è un titolo bellissimo), ancor più quando è accompagnato in copertina da un…
Recensioni volanti: La lotteria di Shirley Jackson e l’ultimo Zerocalcare
Il periodo è quello che è, quindi leggo (meno) e scrivo (zero). Però mi son finalmente goduto un racconto che mi consigliavano da anni: si trattava de la Lotteria di…
Marie la strabica
Non ho letto moltissimi Simenon. Credo derivi dal desiderio – cresciuto e compreso in particolare negli ultimi anni – di spaziare fra generi, letterature, autori diversi. Mi conosco, so che…
Recensione La ragazza del Kyushu di Matsumoto Seicho
Mi hanno parlato con entusiasmo di Tokio Express del giapponese Matsumoto Seicho e io, che non so resistere al fascino di una bella fascetta in libreria, mi sono fatto tentare…
Motivo d’allarme: romanzo d’altri tempi
A me le frasi fatte piacciono. Tipo avere una discussione da Asilo Mariuccia, quindi dare l’assalto alla diligenza e, a cose fatte, battere in ritirata. Oppure dirsi che non c’è…
Recensione Chiamate Telefoniche di Roberto Bolano
Il mio giro del mondo letterario approda in Cile, dove – per una volta – si sguazza nell’imbarazzo della scelta: tra Sepulveda e la Allende, tra Neruda e la Serrano,…