Ed ecco spiegato plasticamente perché non abbandono (quasi) mai una lettura. “Il testamento Donadieu” è il primo Simenon a non avermi avvinto fin dalla prima pagina e ammetto di aver…
I critici lo inseriscono nel novero dei “romanzi duri” di Simenon, naturalmente sganciato dalla serie semi-infinita dei Maigret: “Delitto impunito” non vedeva la luce delle librerie italiane dal 1955, anno…
“Qualcosa di completamente diverso: un’esperienza unica di terrore, pietà, vicinanza, presenza”. Ho sottolineato e riletto più volte questa frase che compare in una delle ultime pagine di V13, il…
Mi prende con Sebald quel terribile senso di inadeguatezza che mi attanaglia sui classici della letteratura, che infatti affronto con una frequenza inquietantemente scarsa: una sorta di tremore nelle…
Racconto che più tipico non si potrebbe di Stefan Zweig, Angoscia – in altre traduzioni ed edizioni Paura – mostra perfettamente la cifra stilistica di un autore che non…
C’è stata un’epoca, e mette i brividi solo pensarci, in cui i libri si bruciavano. E poi ci sono libri che sembrano scottare, per quanto sono intensi, passionali, incisivi,…
Dal punto di vista della stretta qualità letteraria, certamente nella Top 3 dei libri letti nel 2020: Austerlitz di Winfried G. Sebald è un romanzo – ma la definizione è…
Siamo in un’epoca in cui è facile trovare in rete video dei protagonisti dello sport alle loro prime apparizioni agonistiche. (qui ci sarebbe da aprire una parentesi su quanto mi…
Un titolo può generare aspettativa? Secondo me sì, soprattutto quando è bellissimo (e Gli inconvenienti della vita è un titolo bellissimo), ancor più quando è accompagnato in copertina da un…
Il periodo è quello che è, quindi leggo (meno) e scrivo (zero). Però mi son finalmente goduto un racconto che mi consigliavano da anni: si trattava de la Lotteria di…
Il testamento Donadieu di Georges Simenon
Ed ecco spiegato plasticamente perché non abbandono (quasi) mai una lettura. “Il testamento Donadieu” è il primo Simenon a non avermi avvinto fin dalla prima pagina e ammetto di aver…
Delitto impunito di Georges Simenon
I critici lo inseriscono nel novero dei “romanzi duri” di Simenon, naturalmente sganciato dalla serie semi-infinita dei Maigret: “Delitto impunito” non vedeva la luce delle librerie italiane dal 1955, anno…
V13 di Emmanuel Carrere
“Qualcosa di completamente diverso: un’esperienza unica di terrore, pietà, vicinanza, presenza”. Ho sottolineato e riletto più volte questa frase che compare in una delle ultime pagine di V13, il…
Vertigini di Winfried G. Sebald
Mi prende con Sebald quel terribile senso di inadeguatezza che mi attanaglia sui classici della letteratura, che infatti affronto con una frequenza inquietantemente scarsa: una sorta di tremore nelle…
Angoscia di Stefan Zweig
Racconto che più tipico non si potrebbe di Stefan Zweig, Angoscia – in altre traduzioni ed edizioni Paura – mostra perfettamente la cifra stilistica di un autore che non…
Notte fantastica di Stefan Zweig
C’è stata un’epoca, e mette i brividi solo pensarci, in cui i libri si bruciavano. E poi ci sono libri che sembrano scottare, per quanto sono intensi, passionali, incisivi,…
Austerlitz di Winfried G. Sebald: semplicemente clamoroso
Dal punto di vista della stretta qualità letteraria, certamente nella Top 3 dei libri letti nel 2020: Austerlitz di Winfried G. Sebald è un romanzo – ma la definizione è…
Pietr il lettone: il primo Maigret
Siamo in un’epoca in cui è facile trovare in rete video dei protagonisti dello sport alle loro prime apparizioni agonistiche. (qui ci sarebbe da aprire una parentesi su quanto mi…
Gli inconvenienti della vita di Peter Cameron
Un titolo può generare aspettativa? Secondo me sì, soprattutto quando è bellissimo (e Gli inconvenienti della vita è un titolo bellissimo), ancor più quando è accompagnato in copertina da un…
Recensioni volanti: La lotteria di Shirley Jackson e l’ultimo Zerocalcare
Il periodo è quello che è, quindi leggo (meno) e scrivo (zero). Però mi son finalmente goduto un racconto che mi consigliavano da anni: si trattava de la Lotteria di…