(In effetti, non è mica detto che i romanzi contenuti nella lista dei 1001 libri da leggere siano necessariamente imperdibili). Mettiamola così: non avessi il dubbio di essermi perso qualcosa…
Mi prende con Sebald quel terribile senso di inadeguatezza che mi attanaglia sui classici della letteratura, che infatti affronto con una frequenza inquietantemente scarsa: una sorta di tremore nelle…
Ci sono libri di cui si è detto e letto talmente tanto che pare impossibile aggiungere qualcosa (inevitabilmente capita in particolare con quelli elencati nella lista dei 1001 libri…
Ho riletto Piattaforma di Houellebecq, che non aveva lasciato ricordi indelebili nella mia memoria, per due motivi: è nella lista dei 1001 libri da leggere e ho sul comodino…
Cosa non dovete aspettarvi: una trama – più di tre righe immediatamente comprensibili – personaggi chiaramente identificabili – situazioni comprensibili – una trama – un posto di vista narrativo unico…
Qualche tempo fa – cavolo, potrebbero essere anni, la pandemia ci ha fatto perdere punti di riferimento – ho scassato le scatole a MoglieRiccia fino a quando l’ho convinta…
Tra il memorabile Sgorlon de L’armata dei fiumi perduti e i racconti di Mia Alvar, mi sembrava di un aver già tracciato una linea di lettura sui concetti di…
Quando un romanzo diventa di culto e viene venduto solo in Italia in più di 100.00 copie nella bellissima (come sempre) edizione Iperborea, e ciò nonostante a me non…
143 tra romanzi e racconti, 49 scritti vari e 24 commedie: impressionante la produzione letteraria ottocentesca di Amantine (o Amandine) Aurore Lucile Dupin, scrittrice francese più noto come George…
Ovviamente è una rilettura, che altrettanto ovviamente segue di anni la visione del pluripremiato film di Spielberg. Diciamo che era una forma di auto-verifica: dopo aver letto negli ultimi…
Recensione I 39 scalini di John Buchan
(In effetti, non è mica detto che i romanzi contenuti nella lista dei 1001 libri da leggere siano necessariamente imperdibili). Mettiamola così: non avessi il dubbio di essermi perso qualcosa…
Vertigini di Winfried G. Sebald
Mi prende con Sebald quel terribile senso di inadeguatezza che mi attanaglia sui classici della letteratura, che infatti affronto con una frequenza inquietantemente scarsa: una sorta di tremore nelle…
Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams
Ci sono libri di cui si è detto e letto talmente tanto che pare impossibile aggiungere qualcosa (inevitabilmente capita in particolare con quelli elencati nella lista dei 1001 libri…
Piattaforma di Michel Houellebecq
Ho riletto Piattaforma di Houellebecq, che non aveva lasciato ricordi indelebili nella mia memoria, per due motivi: è nella lista dei 1001 libri da leggere e ho sul comodino…
Pasto nudo di William Burroughs
Cosa non dovete aspettarvi: una trama – più di tre righe immediatamente comprensibili – personaggi chiaramente identificabili – situazioni comprensibili – una trama – un posto di vista narrativo unico…
W o il ricordo d’infanzia di Georges Perec
Qualche tempo fa – cavolo, potrebbero essere anni, la pandemia ci ha fatto perdere punti di riferimento – ho scassato le scatole a MoglieRiccia fino a quando l’ho convinta…
Un’isola di stranieri di Andrea Levy
Tra il memorabile Sgorlon de L’armata dei fiumi perduti e i racconti di Mia Alvar, mi sembrava di un aver già tracciato una linea di lettura sui concetti di…
L’anno della lepre di Arto Paasilinna
Quando un romanzo diventa di culto e viene venduto solo in Italia in più di 100.00 copie nella bellissima (come sempre) edizione Iperborea, e ciò nonostante a me non…
La palude del diavolo di George Sand
143 tra romanzi e racconti, 49 scritti vari e 24 commedie: impressionante la produzione letteraria ottocentesca di Amantine (o Amandine) Aurore Lucile Dupin, scrittrice francese più noto come George…
La lista di Schindler di Thomas Keneally
Ovviamente è una rilettura, che altrettanto ovviamente segue di anni la visione del pluripremiato film di Spielberg. Diciamo che era una forma di auto-verifica: dopo aver letto negli ultimi…