Nell’edizione che è appoggiata adesso vicino alla mia tastiera, sei un bel tomo di 777 pagine. Ti ho letto su almeno tre dispositivi diversi, oltre che sulla carta, godendomi ogni tua pagina come sempre mi è successo quando sulla copertina c’era il nome di Svetlana Aleksievic.

Ti ho letto lentamente, mentre intorno cambiavano le stagioni: eri su un Kobo che ogni tanto si accendeva e ogni tanto no questo inverno, tuffato nella tasca dello zaino, e per afferrarti una volta seduto in metropolitana ho dovuto togliere i guanti. Mi parlavi di un eroe di guerra che aveva difeso Stalingrado e che non riconosceva più la sua terra.

Mi hai fatto compagnia sul nostro terrazzo, mentre la nuovissima griglia cuoceva per la prima volta le salamelle, e io dovevo resistere alla tentazione di andare a guardare ogni trenta secondi come stesse andando. Mi hai raccontato di contadini che alla ipotetica libertà democratica si interessavano il giusto, perchè il raccolto continuava a fare schifo e i prezzi delle sementi cresceva con costanza quotidiana. E io capivo lentamente i meccanismi politici e sociali che fanno sì che si guardi con nostalgia a un periodo che visto da qui sembra terrificante (e lo era), ma che univa in un unico meccanismo infernale povere vittime e privilegiati carnefici utilizzando l’Ideale come assurdo collante.

Eri con me questa estate in riva al Tirreno, mentre leggevo di “siamo andati a dormire ed eravamo una superpotenza, ci siamo svegliati ed eravamo un’economia da terzo mondo”. Ascoltavo servizi del telegiornale e pensavo che forse tutto quello che sta accadendo oggi in Europa e in Africa è spiegato dalle voci che si sollevavano dalle tue pagine.

Sei un’opera monumentale da gustare una pagina alla volta, sei un coro di dialoghi e discorsi mai dissonanti, sei ricolmo di vita e morte, tragedia e speranza, disillusione e rimpianto.

Sei uno splendido oggetto letterario di Svetlana Aleksievic, e dovrebbero leggerti tutti.

SCHEDA LIBRO
Autore: Svetlana Aleksievic
Titolo: Tempo di seconda mano
Editore: Bompiani
Anno di pubblicazione: 2013
Pagine: 777
ISBN: 978-8858106044

Acquisto: Amazon.it (5% sconto): cartaceo € 13,30, ebook 9,99

Riassumendo
  • 9/10
    Imprescindibile - 9/10
9/10

Quarta di copertina

“Per me non è tanto importante che tu scriva quello che ti ho raccontato, ma che andando via ti volti a guardare la mia casetta, e non una ma due volte”. Così si è rivolta a Svetlana Aleksievic, congedandosi da lei, una contadina bielorussa. La speranza di avere affidato il racconto della propria vita a qualcuno capace di vero ascolto non poteva essere meglio riposta.

Rispondi