Come capita a volte a noi lettori, dopo un paio di testi emotivamente sfidanti avverto la necessità di una sorta di pausa, che in genere soddisfo con un thrilleraccio (che spesso si rivela di infima categoria) o con un giallo (il più possibile) di spessore. Di Andy McNab ricordavo due libri – essenzialmente autobiografici – che mi avevano convinto (Pattuglia Bravo Two Zero e Azione immediata) e la delusione di aver scoperto che con la sua opera più narrativa (fra tutte l’infinita serie con protagonista Nick Stone) non avrei potuto colmare questi momenti di respiro fra letture più impegnative. Con Fuoco di copertura avevo proprio mollato il colpo, rimpiangendo il tecnothriller che amavo nella pagine di Clancy e cogliendone l’abissale distanza.
Plotone Sette è, me ne sono assicurato prima di iniziarlo, la conclusione di una trilogia autobiografica che contiene anche i due volumi già citati; se ha un limite, è quello di richiamarli eccessivamente alla memoria, e noi appassionati della materia avremmo certamente preferito pagine del tutto originali piuttosto che un racconto che riporta alla memoria la missione del Golfo (e la conseguente prigionia) così come le azioni già descritte in Azione immediata.
Ma c’è anche un aspetto positivo, che un po’ mi ha colpito: gran parte del volume è dedicato al “dopo il Reggimento”, raccontato sia per quanto riguarda la storia personale dell’autore che quella dei componenti del suo team; di più, Plotone Sette racconta evidenti episodi di stress post traumatico visto con gli occhi di chi indossa o ha indossato la divisa, e si è dovuto quindi confrontare con un ambiente e una cultura che non prevedevano – anzi, nascondevano – crolli psicologici da quelli che erano stati addestrati per assomigliare a super-uomini. La posizione che prende McNab è precisa, diretta e direi anche condivisibile, nella volontà di indirizzare culturalmente le Forze Speciali a prendersi carico di queste problematiche.
Qualcuno – assetato di azione, dettagli militari, azione – lo avrà trovato un limite, a me è sembrata nettamente la parte migliore del volume.
SCHEDA LIBRO
Autore: Andy McNab
Titolo: Plotone Sette
Editore: TEA
Collana: I grandi libri d’Azione n. 38
Anno di pubblicazione: 2008
Pagine: 432
ISBN: 978-8850254521
Acquisto: Amazon.it (€ 13,30, cartaceo copertina flessibile)
Riassumendo
-
7/10
Quarta di copertina
Maggio 1998: Andy McNab inaugura finalmente la sua casa e invita i ragazzi del plotone Sette, gli Ice Cream Boys, per festeggiare. La gioia di ritrovarsi è però guastata dal recentissimo fatto di sangue che ha visto protagonista Thomas Shanks, vera leggenda del reggimento, in carcere per omicidio.