“Si viaggiare” forza canticchiamo tutti insieme “E tornare a viaggiare / e di notte con i fari illuminare / chiaramente la strada per saper dove andare” ok la botta di nostalgia da chitarrata sulla spiaggia è assorbita. E se non avete ancora diretto il cofano verso la spiaggia, Viaggiare in giallo – antologia di racconti degli autori Sellerio che ormai è tradizione – può rendere sopportabile la calura metropolitana.
Invertendo i fattori (tanto notoriamente il risultato non cambia) inizierò dalla fine: la raccolta è chiusa da un Malvaldi da urlo, uno di quei racconti che spingono il vicino di sedile in metró a scrutare la copertina per trarre ispirazione.
(stolto vicino di sedile, ho aperto appositamente Capitolo23.com sull’IPad, ma tu hai preferito sbirciare le gambe della turista tedesca e hai perso potenziali ispirazioni)
Ma Viaggiare in giallo convince nel suo complesso. Come (ahinoi) raramente capita, non me la sentirei di consigliare il salto del canguro su nessuna delle sue pagine. Anche perché i racconti sfiorano o ricordano – certo, con il loro sfondo poliziesco – luoghi o esperienze che si annidano nella nostra memoria o nei nostri desideri. Dalla nave da crociera (ah, Wallace, perché ci hai lasciato?) in cui si muove il barista del già citato Malvaldi alla Brianza disegnata da Robecchi, dal pendolarismo viaggiatorio della Giménez-Bartlett alla Praga molto spy di Savatteri, tutto concorre al piacere della lettura. La ciliegina sulla torta è costituita da Rocco Schiavone e dell’omicidio in cui si imbatte in viaggio su un FrecciaRossa: Manzini è sempre più inimitabile.
“Si, Viaggiare”. E viaggiare in giallo non è mai un male.
L’etimologia del termine viaggio è latina, infatti esso deriva dal termine viaticus o dal suo neutro viaticum, che indica proprio tutto ciò che il viaggiatore portava con sé per sopravvivere durante il cammino
SCHEDA LIBRO
Autori: Alicia Giménez-Bartlett, Marco Malvaldi, Antonio Manzini, Francesco Recami, Alessandro Robecchi, Gaetano Savatteri
Titolo: Viaggiare in giallo
Editore: Sellerio
Collana: La memoria
Anno di pubblicazione: aprile 2017
Pagine: 302
ISBN: 978-8838936289
Prezzo (Amazon.it, 15% sconto): cartaceo copertina flessibile: € 11,90; eBook: € 9,99
LINKOGRAFIA
La scheda del libro sul sito dell’editore (Fonte: Sellerio.it)
La recensione di Antonio D’Orrico (Fonte: La Lettura)
-
8/10
Riassumendo
Sellerio dixit: “Così il viaggio, in questa nuova antologia di racconti, non è più la cornice che adorna di esotismo gli intrecci ma diventa la nuova situazione, quotidiana e caotica, in cui impegnare i detective contemporanei creati da alcune delle più originali e apprezzate penne del poliziesco.”