Colum McCann è l’autore di Questo bacio vada al mondo intero (Let the Great World Spin), un romanzo che se non lo avete letto dovete chiudere immediatamente tutto e correre a comprarlo-leggerlo-consigliarlo-rileggerlo. Un libro talmente bello, profondo, importante da avermi inibito in altre sue letture, e non avrei affrontato neppure Tredici modi di guardare se MoglieRiccia non ne avesse cantato le lodi:
Negli ultimi tempi mi ha preso la scimmia della magia. Dell’illusionismo, quelle cose lì.
Ci sono un paio di serie su Netflix di maghi, illusionisti, mentalisti e compagnia varia che mi hanno lasciato secca.
Ho persino cominciato ad allenarmi per imparare a fare scomparire una moneta dal palmo della mano e via dicendo.
Sono un disastro, ovviamente.
La faccenda bellissima degli spettacoli di illusionismo e magia varia è, ovviamente, lo stupore.
Quella sensazione freschissima, che odora di menta e limone che provi quando il numero riesce e il mago fa sparire cose, indovina nomi, distrugge, ricompone e alla fine, ti sorride come se nulla fosse.
Gli ingranaggi del cervello girano a manetta nel tentativo di dare una spiegazione logica. Ripercorri mentalmente i passaggi del numero, cerchi di osservare con quanta più attenzione possibile, ti chiedi se c’è qualcosa che non vedi, un pulsante nascosto, un marchingegno, un complice tra gli spettatori… non ti ci raccapezzi e anche se, razionalmente, sai, ne sei convinto, che la spiegazione razionale esiste, una parte di te continua a vivere l’esperienza del miracolo, dell’inesplicabile. Ed è una sensazione a cui in fondo non vuoi rinunciare.
Il trucco c’è, ma ti sta benissimo non saperlo.
Colum Mc Cann, che mi aveva già incantato profondamente con quella meraviglia di romanzo che è “Questo bacio vada al mondo intero”, in questi racconti sa fare qualcosa che assomiglia davvero moltissimo a un trucco di magia.
Racconta, tace, agita emozioni, fa comparire personaggi, scomparire il tempo.
Alla fine chiudi il libro e, tra le mani, ti ritrovi un uao, grazie.
Se anche ci fosse il trucco, mi sta benissimo non saperlo.
Ecco, io non ho tantissimo da aggiungere. Se non che McCann ha composto un puzzle di soli quattro pezzi che combaciano perfettamente utilizzando la Vita come collante, e che se leggere è ancora un’emozione è proprio grazie al fatto che McCann e pochi altri ancora prendono la penna o la tastiera in mano.
SCHEDA LIBRO
Autore: Colum McCann
Titolo: Tredici modi di guardare
Traduzione: M. Magrì
Editore: Rizzoli
Collana: Scala stranieri
Anno di pubblicazione: maggio 2018
Pagine: 220
ISBN: 978-8817101790
Prezzo (Amazon.it, 15% sconto): cartaceo copertina flessibile: € 17,00; eBook: € 5,20