Se cerchi di fare un giro del mondo letterario, ci saranno nazioni per le quali la scelta sarà più o meno obbligata (temo che la prossima sia Gibuti). Per il…
Viaggiando attraverso mappe, muri e bandiere, l’ottimo Tim Marshall ci aveva già raccontato la nostra storia e il nostro pianeta con un delicato e divertente incrocio fra geografia, storia, desiderio…
Dicono qua e là nell’Internet che l’espressione “calza a pennello” derivi da una antichissima abitudine della parte più povera della popolazione di dipingersi un simulacro di scarpa direttamente sui piedi…
Passando davanti al mio Mac, MoglieRiccia ha messo su una espressione preoccupata: “Ti stai preparando all’esame di Maturità?”. Campeggiava sul monitor un interessante approfondimento tratto dal sito di Zanichelli dall’intrigante…
La guerra scatenata dalla Russia nel cuore e al cuore dell’Europa con l’invasione dell’Ucraina nel febbraio 2022 è stata – ed è – raccontata da inviati, giornalisti embedded, intellettuali, scrittori.…
E’ sicuramente colpa mia: quando penso (ormai devo dire: pensavo) alla Giamaica, la mente si affolla di immagini potentemente stereotipate: mare cristallino, uomini e donne baciati dalla natura e…
Ci sono: un protagonista preso dritto dritto dalla storia e che plasticamente dimostra perché la curiosità sia la leva per la crescita degli esseri umani – le sue figlie…
(In effetti, non è mica detto che i romanzi contenuti nella lista dei 1001 libri da leggere siano necessariamente imperdibili). Mettiamola così: non avessi il dubbio di essermi perso qualcosa…
(Continuo a essere debitore a Giorgio Ballario per aver fatto incrociare al protagonista dei suoi romanzi la figura storica del Tenente Amedeo Guillet. Da “Le rose di Axum” a “Amedeo.…
Nasciamo tutti, direi senza eccezione, lettori di libri usati: li scopriamo sugli scaffali di casa, transitati da occhi e pupille di genitori o fratelli/sorelle più grandi, ordinati in un modo…
Rashomon e altri racconti di Akutagawa Ryunosuke
Se cerchi di fare un giro del mondo letterario, ci saranno nazioni per le quali la scelta sarà più o meno obbligata (temo che la prossima sia Gibuti). Per il…
La terza dimensione delle mappe di Tim Marshall
Viaggiando attraverso mappe, muri e bandiere, l’ottimo Tim Marshall ci aveva già raccontato la nostra storia e il nostro pianeta con un delicato e divertente incrocio fra geografia, storia, desiderio…
Un buco nell’acqua di Donald E. Westlake
Dicono qua e là nell’Internet che l’espressione “calza a pennello” derivi da una antichissima abitudine della parte più povera della popolazione di dipingersi un simulacro di scarpa direttamente sui piedi…
E i nostri volti, amore mio, leggeri come foto di John Berger
Passando davanti al mio Mac, MoglieRiccia ha messo su una espressione preoccupata: “Ti stai preparando all’esame di Maturità?”. Campeggiava sul monitor un interessante approfondimento tratto dal sito di Zanichelli dall’intrigante…
Diario di un’invasione di Andrei Kurkov
La guerra scatenata dalla Russia nel cuore e al cuore dell’Europa con l’invasione dell’Ucraina nel febbraio 2022 è stata – ed è – raccontata da inviati, giornalisti embedded, intellettuali, scrittori.…
Punto di Alecia McKenzie
E’ sicuramente colpa mia: quando penso (ormai devo dire: pensavo) alla Giamaica, la mente si affolla di immagini potentemente stereotipate: mare cristallino, uomini e donne baciati dalla natura e…
Oscura e celeste di Marco Malvaldi
Ci sono: un protagonista preso dritto dritto dalla storia e che plasticamente dimostra perché la curiosità sia la leva per la crescita degli esseri umani – le sue figlie…
Recensione I 39 scalini di John Buchan
(In effetti, non è mica detto che i romanzi contenuti nella lista dei 1001 libri da leggere siano necessariamente imperdibili). Mettiamola così: non avessi il dubbio di essermi perso qualcosa…
Recensione La guerra privata del tenente Guillet di Vittorio Dan Segre
(Continuo a essere debitore a Giorgio Ballario per aver fatto incrociare al protagonista dei suoi romanzi la figura storica del Tenente Amedeo Guillet. Da “Le rose di Axum” a “Amedeo.…
Recensione Compro libri anche in grandi quantità di Giovanni Spadaccini
Nasciamo tutti, direi senza eccezione, lettori di libri usati: li scopriamo sugli scaffali di casa, transitati da occhi e pupille di genitori o fratelli/sorelle più grandi, ordinati in un modo…