Tag: kobo

Recensione Furland di Tullio Avoledo
Ogni volta che leggo Tullio Avoledo è “Maledizione, perché non ci ho pensato io?”. Cioè, poi subentra il piacere della lettura, la capacità di avvincere…

Letture di ottobre 2018: Joe R. Lansdale, Alan Friedman, Robert Harris
Non è che ho smesso di leggere, eh, sia mai. E’ un periodo un po’ complicato, ma fra l’oretta e mezza di metropolitana e bus…

Tredici modi di guardare di Colum McCann
Colum McCann è l’autore di Questo bacio vada al mondo intero (Let the Great World Spin), un romanzo che se non lo avete letto dovete…

Recensione L’attentato di Yasmina Khadra
Mio fratello Luca ha qualche difetto (in particolare sul fronte capellifero) e molti pregi: uno di questi è di essersi più o meno sempre ricordato…

Recensione romanzo Prendiluna di Stefano Benni
Ho amato (e in larga parte amo) Benni. Baol ha troneggiato per anni nella graduatoria dei libri che regalavo più volentieri, e ancora oggi mi…

Recensione Peep Show di Federico Baccomo Duchesne
Avevo letto Studio illegale, e mi era piaciuto. Avevo letto La gente che sta bene, e mi era piaciuto anche di più. Ho letto Peep…

Recensione romanzo Eleanor Oliphant sta benissimo di Gail Honeyman
Mentre leggevo il celebratissimo Eleanor Oliphant sta benissimo (“caso editoriale dell’anno”, “un capolavoro!”) di Gail Honeyman, mi son reso conto di due cose. Una seria…

In Danimarca con Peter Hoeg
Il mio giro del mondo letterario fa tappa in Danimarca e, per una volta, il problema è stato rappresentato da una certa abbondanza: la scelta…

Il secondo aereo di Martin Amis
Ci sono libri che hanno un titolo semplicemente perfetto. Il secondo aereo è il titolo perfetto – direi, definitivo – per un saggio composto da…