Ok, poche balle, mi son tuffato su Comics & Science Vol. 1 dopo essermi goduto su Robinson una pagina in anteprima del contributo di Zerocalcare: e se già il…
Qualche tempo fa – cavolo, potrebbero essere anni, la pandemia ci ha fatto perdere punti di riferimento – ho scassato le scatole a MoglieRiccia fino a quando l’ho convinta…
Sono cresciuto sul Carso, inforcando la bicicletta e raggiungendo spazi in cui bastava scavare due centimetri di terra per trovare delle schegge di bomba: ci si portava una calamita…
Allora, usciamo dall’imbarazzo e diciamocelo subito: la scrittura di David Peace nei suoi libri ambientati nella Tokio post capitolazione giapponese può sembrare delirante. E in parte, anche questo va ammesso,…
E così, adesso non devo a Francesca Mannocchi solo la meraviglia dei suoi magnifici reportage giornalistici, uno dei migliori motivi per comprare La Stampa in edicola mentre attorno fioriscono…
Ultimamente da queste parti si gioca spesso a Dixit, che è una di quelle cose difficilissime da spiegare ma istantanea nella comprensione quando la provi. Diciamo che è un gioco…
E niente, ogni volta che leggo Biondillo io mi sorprendo. E poi mi rendo conto che non dovrei sorprendermi, e mi dico che la prossima volta col cavolo che…
Ci sono libri che meritano il loro tempo. Sono libri che non puoi permetterti di affrontare in metropolitana, fra i ritmi sincopati delle fermate che si succedono l’una all’altra,…
Tra il memorabile Sgorlon de L’armata dei fiumi perduti e i racconti di Mia Alvar, mi sembrava di un aver già tracciato una linea di lettura sui concetti di…
(Una lettura esplosiva. No, ok, scusate, è che ce l’avevo pronta da un po’ e non potevo risparmiarmela). Non conoscevo Roberto Mercadini prima della lettura e ne ho apprezzato…
Fumetto e scienza: Comics & Science volume 1
Ok, poche balle, mi son tuffato su Comics & Science Vol. 1 dopo essermi goduto su Robinson una pagina in anteprima del contributo di Zerocalcare: e se già il…
W o il ricordo d’infanzia di Georges Perec
Qualche tempo fa – cavolo, potrebbero essere anni, la pandemia ci ha fatto perdere punti di riferimento – ho scassato le scatole a MoglieRiccia fino a quando l’ho convinta…
Un anno sull’altipiano di Emilio Lussu
Sono cresciuto sul Carso, inforcando la bicicletta e raggiungendo spazi in cui bastava scavare due centimetri di terra per trovare delle schegge di bomba: ci si portava una calamita…
Tokio città occupata di David Peace
Allora, usciamo dall’imbarazzo e diciamocelo subito: la scrittura di David Peace nei suoi libri ambientati nella Tokio post capitolazione giapponese può sembrare delirante. E in parte, anche questo va ammesso,…
La guerra non ha un volto di donna di Svetlana Aleksievic
E così, adesso non devo a Francesca Mannocchi solo la meraviglia dei suoi magnifici reportage giornalistici, uno dei migliori motivi per comprare La Stampa in edicola mentre attorno fioriscono…
Gli ansiosi di Fredrik Backman
Ultimamente da queste parti si gioca spesso a Dixit, che è una di quelle cose difficilissime da spiegare ma istantanea nella comprensione quando la provi. Diciamo che è un gioco…
I cani del barrio di Gianni Biondillo
E niente, ogni volta che leggo Biondillo io mi sorprendo. E poi mi rendo conto che non dovrei sorprendermi, e mi dico che la prossima volta col cavolo che…
Canto per Europa di Paolo Rumiz
Ci sono libri che meritano il loro tempo. Sono libri che non puoi permetterti di affrontare in metropolitana, fra i ritmi sincopati delle fermate che si succedono l’una all’altra,…
Un’isola di stranieri di Andrea Levy
Tra il memorabile Sgorlon de L’armata dei fiumi perduti e i racconti di Mia Alvar, mi sembrava di un aver già tracciato una linea di lettura sui concetti di…
Bomba atomica di Roberto Mercadini
(Una lettura esplosiva. No, ok, scusate, è che ce l’avevo pronta da un po’ e non potevo risparmiarmela). Non conoscevo Roberto Mercadini prima della lettura e ne ho apprezzato…