Certo, gli anni passano e io sto invecchiando. Il che ha due effetti: 1. diminuiscono le mie possibilità di vedere l’Unione in serie A e 2. mi commuovo facilmente. Ma…
Raggiungo l’obiettivo di letture annuali e sono davvero felice di farlo con la Guida tascabile per maniaci dei libri, splendido prodotto editoriale di Clichy protagonista del più classico passaparola fra…
Siamo a dicembre e mi tocca rivedere la classifica annuale: M. il figlio del secolo irrompe sul podio delle mie migliori letture dell’anno. Le dimensioni ingannano: può sembrare inapprocciabile, ma…
Poi dici che la lista dei 1001 libri da leggere non regala ispirazioni. Bartleby e compagnia è pura meraviglia letteraria. Per chi ha un minimo di dimestichezza con i grandi…
C’è Magdalena, una straordinaria donna salvadoregna che racconta la sua storia. Una vicenda che si intreccia profondamente con la storia del paese centroamericano e – insieme – con una propensione…
Si, no, lo so. L’accostamento dell’allocuzione “poco convincente” e del nome di Marco Malvaldi può sembrare frutto di una giornata troppo alcoolica (e in effetti ne ho vissuta una di…
La sensazione è un po’ sempre quella di quando ti svegli e, in quello stato di semicoscienza, cerchi disperatamente di fare mente locale su quanto hai appena sognato. Magari hai…
Nell’ordine alfabetico del mio Giro del mondo letterario, a metà fra l’Ecuador (difficilotto ma eseguito, eh) ed El Salvador (quasi inapprocciabile) c’è l’Egitto. Come dire, un respiro prima e dopo…
Ogni volta che leggo Tullio Avoledo è “Maledizione, perché non ci ho pensato io?”. Cioè, poi subentra il piacere della lettura, la capacità di avvincere e far pensare, lo stupore…
Non è che ho smesso di leggere, eh, sia mai. E’ un periodo un po’ complicato, ma fra l’oretta e mezza di metropolitana e bus e qualche lettura serale fiocamente…
Recensione Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol
Certo, gli anni passano e io sto invecchiando. Il che ha due effetti: 1. diminuiscono le mie possibilità di vedere l’Unione in serie A e 2. mi commuovo facilmente. Ma…
La Guida tascabile per maniaci dei libri
Raggiungo l’obiettivo di letture annuali e sono davvero felice di farlo con la Guida tascabile per maniaci dei libri, splendido prodotto editoriale di Clichy protagonista del più classico passaparola fra…
Recensione M. Il figlio del secolo di Antonio Scurati
Siamo a dicembre e mi tocca rivedere la classifica annuale: M. il figlio del secolo irrompe sul podio delle mie migliori letture dell’anno. Le dimensioni ingannano: può sembrare inapprocciabile, ma…
Recensione Bartleby e compagnia di Enrique Vila-Matas
Poi dici che la lista dei 1001 libri da leggere non regala ispirazioni. Bartleby e compagnia è pura meraviglia letteraria. Per chi ha un minimo di dimestichezza con i grandi…
Recensione La stanza in fondo alla casa di Jorge Galan
C’è Magdalena, una straordinaria donna salvadoregna che racconta la sua storia. Una vicenda che si intreccia profondamente con la storia del paese centroamericano e – insieme – con una propensione…
Recensione La misura dell’uomo di Marco Malvaldi
Si, no, lo so. L’accostamento dell’allocuzione “poco convincente” e del nome di Marco Malvaldi può sembrare frutto di una giornata troppo alcoolica (e in effetti ne ho vissuta una di…
Recensione romanzo L’assassinio del Commendatore di Haruki Murakami
La sensazione è un po’ sempre quella di quando ti svegli e, in quello stato di semicoscienza, cerchi disperatamente di fare mente locale su quanto hai appena sognato. Magari hai…
Recensione Il nostro quartiere di Nagib Mahfuz
Nell’ordine alfabetico del mio Giro del mondo letterario, a metà fra l’Ecuador (difficilotto ma eseguito, eh) ed El Salvador (quasi inapprocciabile) c’è l’Egitto. Come dire, un respiro prima e dopo…
Recensione Furland di Tullio Avoledo
Ogni volta che leggo Tullio Avoledo è “Maledizione, perché non ci ho pensato io?”. Cioè, poi subentra il piacere della lettura, la capacità di avvincere e far pensare, lo stupore…
Letture di ottobre 2018: Joe R. Lansdale, Alan Friedman, Robert Harris
Non è che ho smesso di leggere, eh, sia mai. E’ un periodo un po’ complicato, ma fra l’oretta e mezza di metropolitana e bus e qualche lettura serale fiocamente…