C’è stata un’epoca, e mette i brividi solo pensarci, in cui i libri si bruciavano. E poi ci sono libri che sembrano scottare, per quanto sono intensi, passionali, incisivi,…
La protagonista del primo giallo della coppia coniugale Bruzzone – Malvaldi è uno di quei personaggi destinati a dividere il grande popolo dei lettori. Ed è su Serena, casalinga per…
Come spesso capita quando – per motivi che non vanno indagati – rallento un po’ con le letture, mi sono rivolto a una raccolta di racconti. E come l’automobilista che…
Ci sono libri di cui si è detto e letto talmente tanto che pare impossibile aggiungere qualcosa (inevitabilmente capita in particolare con quelli elencati nella lista dei 1001 libri…
Cosa ci fa Dortmunder in un’aula di tribunale? Facile: con la iella che tradizionalmente lo perseguita + stato pizzicato nel bel mezzo di un furto, e considerata la recidiva stavolta…
Dai tempi de La variante di Luneburg, Maurensig è stato un mio punto di riferimento letterario, uno di quelli di cui aspettavi la nuova uscita con impazienza. Quella che all’inizio…
Schienato da un virus di cui dovreste aver sentito parlare nell’ultimo biennio, ho pensato di concedermi qualcosa che mi avrebbe certamente allietato dedicandomi alla quarta avventura del maggiore dei Carabinieri…
(inciso: gli ultimi tre romanzi di Avoledo riportano nel titolo la parola notte, aspetto che dice moltissimo della fase storica che stiamo vivendo. Chiuso inciso) Se hai letto Nero come…
Ho riletto Piattaforma di Houellebecq, che non aveva lasciato ricordi indelebili nella mia memoria, per due motivi: è nella lista dei 1001 libri da leggere e ho sul comodino…
Il fatto che io rallenti drammaticamente una lettura è un segnale iper-riconoscibile: mi capita quando trovo una lettura irresistibile e mi dispiace profondamente terminarla. Ecco, ho rimandato per almeno quattro…
Notte fantastica di Stefan Zweig
C’è stata un’epoca, e mette i brividi solo pensarci, in cui i libri si bruciavano. E poi ci sono libri che sembrano scottare, per quanto sono intensi, passionali, incisivi,…
Chi si ferma è perduto di Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone
La protagonista del primo giallo della coppia coniugale Bruzzone – Malvaldi è uno di quei personaggi destinati a dividere il grande popolo dei lettori. Ed è su Serena, casalinga per…
Italica a cura di Giacomo Papi
Come spesso capita quando – per motivi che non vanno indagati – rallento un po’ con le letture, mi sono rivolto a una raccolta di racconti. E come l’automobilista che…
Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams
Ci sono libri di cui si è detto e letto talmente tanto che pare impossibile aggiungere qualcosa (inevitabilmente capita in particolare con quelli elencati nella lista dei 1001 libri…
Nessuno è perfetto di Donald Westlake
Cosa ci fa Dortmunder in un’aula di tribunale? Facile: con la iella che tradizionalmente lo perseguita + stato pizzicato nel bel mezzo di un furto, e considerata la recidiva stavolta…
Il quartetto Razumovsky di Paolo Maurensig
Dai tempi de La variante di Luneburg, Maurensig è stato un mio punto di riferimento letterario, uno di quelli di cui aspettavi la nuova uscita con impazienza. Quella che all’inizio…
Le nebbie di Massaua di Giorgio Ballario
Schienato da un virus di cui dovreste aver sentito parlare nell’ultimo biennio, ho pensato di concedermi qualcosa che mi avrebbe certamente allietato dedicandomi alla quarta avventura del maggiore dei Carabinieri…
Non è mai notte quando muori di Tullio Avoledo
(inciso: gli ultimi tre romanzi di Avoledo riportano nel titolo la parola notte, aspetto che dice moltissimo della fase storica che stiamo vivendo. Chiuso inciso) Se hai letto Nero come…
Piattaforma di Michel Houellebecq
Ho riletto Piattaforma di Houellebecq, che non aveva lasciato ricordi indelebili nella mia memoria, per due motivi: è nella lista dei 1001 libri da leggere e ho sul comodino…
M. Gli ultimi giorni dell’Europa di Antonio Scurati
Il fatto che io rallenti drammaticamente una lettura è un segnale iper-riconoscibile: mi capita quando trovo una lettura irresistibile e mi dispiace profondamente terminarla. Ecco, ho rimandato per almeno quattro…