Si può sorridere leggendo una storia vera ambientata in una delle epoche più scure del nostro recente passato? Ci si può gustare l’ironia del racconto di un intero sistema di…
Due informazioni che mi mancavano su Gibuti, nuova tappa del mio giro del mondo letterario in ordine alfabetico: è uno stato del Corno d’Africa (e confesso che non avrei saputo…
Ci sono due possibilità. La prima possibilità: ho un problema con le valutazioni, il che potrebbe anche far sorridere se si considera che sono qua (e lì, e là) a…
Nell’edizione che è appoggiata adesso vicino alla mia tastiera, sei un bel tomo di 777 pagine. Ti ho letto su almeno tre dispositivi diversi, oltre che sulla carta, godendomi ogni…
Agilissimo volumetto che mi conferma quanto di buono ho sempre pensato della scrittura di Mauro Covacich: che si tratti di racconti, di romanzi, di una guida letteraria alla mia città…
Chi conosce con profonda verticalità i miei gusti letterari sa che ho una predilezione per autori capaci di parlare del nostro presente raccontando di passati alternativi o di futuri immaginari…
Secondo post di letture estive: due ottime letture, un mezzo buco (amen). Mia nonna saluta e chiede scusa – Fredrick Backman Elsa è una bambina di sette anni, quasi otto,…
Come ogni anno, le due settimane spiaggiato hanno prodotto un gran bel risultato di lettura. Tocca riassumere in almeno tre post, ma ne valeva la pena! La torre – Bae…
Ho terminato da pochi minuti “La notte delle farfalle” di quella incredibile autrice che è Aimee Bender – che se non avete letto cose sue rimediate prima possibile – e…
Ma quanto mi piacciono i gialli storici di Giorgio Ballario, e quanto mi è piaciuto Intrigo ad Asmara. A costo di ripetermi (ormai confondo i soliloqui mentali e quelli abbandonati…
Gli uffici competenti di Iegor Gran
Si può sorridere leggendo una storia vera ambientata in una delle epoche più scure del nostro recente passato? Ci si può gustare l’ironia del racconto di un intero sistema di…
Balbala di Abdourahman A. Waberi
Due informazioni che mi mancavano su Gibuti, nuova tappa del mio giro del mondo letterario in ordine alfabetico: è uno stato del Corno d’Africa (e confesso che non avrei saputo…
Aragoste, champagne, picnic e altre cose sopravvalutate
Ci sono due possibilità. La prima possibilità: ho un problema con le valutazioni, il che potrebbe anche far sorridere se si considera che sono qua (e lì, e là) a…
Tempo di seconda mano di Svetlana Aleksievic
Nell’edizione che è appoggiata adesso vicino alla mia tastiera, sei un bel tomo di 777 pagine. Ti ho letto su almeno tre dispositivi diversi, oltre che sulla carta, godendomi ogni…
L’arte contemporanea spiegata a tuo marito di Mauro Covacich
Agilissimo volumetto che mi conferma quanto di buono ho sempre pensato della scrittura di Mauro Covacich: che si tratti di racconti, di romanzi, di una guida letteraria alla mia città…
Prima della rivolta di Michele Turazzi
Chi conosce con profonda verticalità i miei gusti letterari sa che ho una predilezione per autori capaci di parlare del nostro presente raccontando di passati alternativi o di futuri immaginari…
Letture estate 2023 – seconda parte
Secondo post di letture estive: due ottime letture, un mezzo buco (amen). Mia nonna saluta e chiede scusa – Fredrick Backman Elsa è una bambina di sette anni, quasi otto,…
Letture estate 2023
Come ogni anno, le due settimane spiaggiato hanno prodotto un gran bel risultato di lettura. Tocca riassumere in almeno tre post, ma ne valeva la pena! La torre – Bae…
La notte delle farfalle di Aimee Bender
Ho terminato da pochi minuti “La notte delle farfalle” di quella incredibile autrice che è Aimee Bender – che se non avete letto cose sue rimediate prima possibile – e…
Intrigo ad Asmara di Giorgio Ballario
Ma quanto mi piacciono i gialli storici di Giorgio Ballario, e quanto mi è piaciuto Intrigo ad Asmara. A costo di ripetermi (ormai confondo i soliloqui mentali e quelli abbandonati…