Tag: giallo

Noir di Christopher Moore
A questo servono gli amici: a farti cambiare idea. Lo dico senza alcuna esitazione: avevo un problema gigantesco con Christopher Moore, uno di quei problemi…

L’esecutore di Ariel Magnus
Sull’orribile, meschina, tragica vicenda umana di Adolf Eichmann tanto si è scritto, a partire dall’indimenticabile La banalità del male di Hannah Arendt al recentissimo Dove…

I cerchi nell’acqua di Alessandro Robecchi
Grazie a una complicata serie di ricordi personali abbinati (come capita ai tifosi di minoranze calcistiche) ai relativi campionati, credo di poter identificare temporalmente con…

Le gazze ladre di Ken Follett
Nella dominante storica che ha contraddistinto la mia estate 2020 letteraria – e ci sarebbe da indagare la cosa da un punto di vista psicologico,…

L’istante largo di Sara Fruner: una vera scoperta
Quando racconto della mia giovinezza tocca citare il mare, sì, certo, ci mancherebbe. Le estati che sembravano durare di più (ah, la differenza fra calendario…

Austerlitz di Winfried G. Sebald: semplicemente clamoroso
Dal punto di vista della stretta qualità letteraria, certamente nella Top 3 dei libri letti nel 2020: Austerlitz di Winfried G. Sebald è un romanzo…

Dove inizia la notte
Nel Sabatini-Coletti, il Male è definito come “Tutto quanto si oppone al bene, alla virtù, alla morale, all’onestà”. Ed è difficile, direi quasi impossibile, selezionare una…

Pandemia di Lawrence Wright
Sono vagamente deluso perché di Lawrence Wright mi ero goduto qualche tempo fa (e prima o poi ne scriverò) l’ottimo Le altissime torri, una vera…

Il borghese Pellegrino: meraviglia gialla!
Stupido io. Era chiaro come il sole a mezzodì che dopo la botta emotiva di Reality – che ancora risuona nello spazio fra i due…

John Niven mi convince poco
Dopo la badilata sui denti di “Reality”, cercavo qualcosa di leggermente meno impegnativo che mi regalasse un attimo di respiro. Ho approcciato Niven con la…