A volte mi soffermo a pensare di aver imparato a leggere con i libri di Giorgio Scerbanenco. Intendiamoci, dubito che la maestra di prima elementare abbia sottoposto ai giovani virgulti…
Per gli appassionati delle spy stories, La tamburina di John Le Carrè è una sorta di caposaldo, uno di quei testi da cui è impossibile scampare e che hanno in…
Mentre leggevo Il mago del Cremlino, mi tornava alla memoria un memorabile articolo di Domenico Quirico pubblicato su La Stampa nei giorni immediatamente successivi all’ invasione dell’Ucraina: non ricordo se…
Torno ad Hannah Arendt come se fossi stato richiamato: da una parte, le letture degli ultimi anni (tra gli altri, “Dove inizia la notte” di Stefano Masini e “L’esecutore” di…
Terza avventura del Maggiore Morosini in A.O.I. e terza occasione in cui Giorgio Ballario mi convince pienamente. Non me ne vorrà se il godermi le vicende africane del suo protagonista…
Kirsten Raymonde non ha mai dimenticato la sera in cui Arthur Leander, famoso attore di Hollywood, ebbe un attacco di cuore sul palco durante una rappresentazione di Re Lear. Fu…
Grazie a una complicata serie di ricordi personali abbinati (come capita ai tifosi di minoranze calcistiche) ai relativi campionati, credo di poter identificare temporalmente con una certa certezza la mia…
Siamo in un’epoca in cui è facile trovare in rete video dei protagonisti dello sport alle loro prime apparizioni agonistiche. (qui ci sarebbe da aprire una parentesi su quanto mi…
Contini è un detective delicato, figlio della scrittura precisa, avvolgente, quasi carezzevole di Andrea Fazioli. Uno che quando scrive sussurra e non grida, racconta e non imbroglia, accompagna e non…
La luna sulla pineta di Giorgio Scerbanenco
A volte mi soffermo a pensare di aver imparato a leggere con i libri di Giorgio Scerbanenco. Intendiamoci, dubito che la maestra di prima elementare abbia sottoposto ai giovani virgulti…
La tamburina di John Le Carrè
Per gli appassionati delle spy stories, La tamburina di John Le Carrè è una sorta di caposaldo, uno di quei testi da cui è impossibile scampare e che hanno in…
Il mago del Cremlino di Giuliano Da Empoli
Mentre leggevo Il mago del Cremlino, mi tornava alla memoria un memorabile articolo di Domenico Quirico pubblicato su La Stampa nei giorni immediatamente successivi all’ invasione dell’Ucraina: non ricordo se…
La banalità del male di Hannah Arendt
Torno ad Hannah Arendt come se fossi stato richiamato: da una parte, le letture degli ultimi anni (tra gli altri, “Dove inizia la notte” di Stefano Masini e “L’esecutore” di…
Le rose di Axum di Giorgio Ballario
Terza avventura del Maggiore Morosini in A.O.I. e terza occasione in cui Giorgio Ballario mi convince pienamente. Non me ne vorrà se il godermi le vicende africane del suo protagonista…
Funerale dopo Ustica di Loriano Macchiavelli
Kirsten Raymonde non ha mai dimenticato la sera in cui Arthur Leander, famoso attore di Hollywood, ebbe un attacco di cuore sul palco durante una rappresentazione di Re Lear. Fu…
I cerchi nell’acqua di Alessandro Robecchi
Grazie a una complicata serie di ricordi personali abbinati (come capita ai tifosi di minoranze calcistiche) ai relativi campionati, credo di poter identificare temporalmente con una certa certezza la mia…
Il momento di Quo vadis, baby?
La prima volta che ho buttato l’occhio su Quo vadis, baby? era il 2005, ma poi ho scoperto che stava per uscire il film “tratto da” e siccome non mi…
Pietr il lettone: il primo Maigret
Siamo in un’epoca in cui è facile trovare in rete video dei protagonisti dello sport alle loro prime apparizioni agonistiche. (qui ci sarebbe da aprire una parentesi su quanto mi…
Gli svizzeri muoiono felici
Contini è un detective delicato, figlio della scrittura precisa, avvolgente, quasi carezzevole di Andrea Fazioli. Uno che quando scrive sussurra e non grida, racconta e non imbroglia, accompagna e non…