Kirsten Raymonde non ha mai dimenticato la sera in cui Arthur Leander, famoso attore di Hollywood, ebbe un attacco di cuore sul palco durante una rappresentazione di Re Lear. Fu…
Dopo il buco terribile con 2034 (romanzaccio, lassa stà), sentivo la necessità di qualcosa che mi riconciliasse con la lettura: come spesso capita dopo una delusione, mi sono appoggiato…
I kentuki sono teneri pupazzi di forma di animale o fantastica, dotati di tre ruote per potersi muovere e di webcam per poter scrutare: gli acquirenti possono scegliere se…
Leggendo La macchina del tempo, che è datato 1895, ho capito qualcosa in più della fantascienza distopica contemporanea (e lasciamo perdere per un attimo il fatto che questo 2020 sia…
Per motivi che dipendono essenzialmente dal caso e un pochino dall’irresistibile attrazione che provo per i romanzi distopici, mi è capitato di infilare una bella doppietta nel giro di quattro…
La quarta di copertina di Zona Uno è stata per settimane una mia personalissima versione del tiro alla fune. Da una parte, tirava un autore che sta scalando rapidamente i…
Mi sono lasciato abbindolare da Battle Royale per colpa (merito?) di una delle liste di GoodReads: dettagliatamente, è l’elenco delle distopie, genere letterario che mi ha sempre intrigato alquanto (e…
Ragazze elettriche, acclamata creatura di Naomi Alderman, ha risvegliato la mia antica passione per Margaret Atwood e per quella, più generale, per i romanzi distopici. E se si considera che…
“che coss’è l’amor” cantava uno, e io – pur non avendo a portata di mano una guardarobiera nera e il suo romanzo rosa e neppure un’amaca gelata – mi sono…
Stazione Undici di Emily St. John Mandel
Kirsten Raymonde non ha mai dimenticato la sera in cui Arthur Leander, famoso attore di Hollywood, ebbe un attacco di cuore sul palco durante una rappresentazione di Re Lear. Fu…
La seconda mezzanotte di Antonio Scurati
Recensione La seconda mezzanotte di Antonio Scurati: una splendida distopia ambientata in una terribile Venezia del prossimo secolo
L’anno della peste di Lawrence Wright
Dopo il buco terribile con 2034 (romanzaccio, lassa stà), sentivo la necessità di qualcosa che mi riconciliasse con la lettura: come spesso capita dopo una delusione, mi sono appoggiato…
Kentuki di Samanta Schweblin
I kentuki sono teneri pupazzi di forma di animale o fantastica, dotati di tre ruote per potersi muovere e di webcam per poter scrutare: gli acquirenti possono scegliere se…
La macchina del tempo di H.G. Wells
Leggendo La macchina del tempo, che è datato 1895, ho capito qualcosa in più della fantascienza distopica contemporanea (e lasciamo perdere per un attimo il fatto che questo 2020 sia…
Due romanzi distopici – Miden e Aspettando i naufraghi
Per motivi che dipendono essenzialmente dal caso e un pochino dall’irresistibile attrazione che provo per i romanzi distopici, mi è capitato di infilare una bella doppietta nel giro di quattro…
Recensione romanzo Zona Uno di Colson Whitehead
La quarta di copertina di Zona Uno è stata per settimane una mia personalissima versione del tiro alla fune. Da una parte, tirava un autore che sta scalando rapidamente i…
Recensione Battle Royale di Koushun Takami
Mi sono lasciato abbindolare da Battle Royale per colpa (merito?) di una delle liste di GoodReads: dettagliatamente, è l’elenco delle distopie, genere letterario che mi ha sempre intrigato alquanto (e…
Le Ragazze elettriche di Naomi Alderman
Ragazze elettriche, acclamata creatura di Naomi Alderman, ha risvegliato la mia antica passione per Margaret Atwood e per quella, più generale, per i romanzi distopici. E se si considera che…
Watchlist: una occasione parzialmente perduta
“che coss’è l’amor” cantava uno, e io – pur non avendo a portata di mano una guardarobiera nera e il suo romanzo rosa e neppure un’amaca gelata – mi sono…