La misteriosa morte della compagna Guan di Qiu Xiaolong
Ho appena finito di leggere un giallo cinese. Ok, detta così fa un po’ ridere. Giallo, cinese. Mentirei se non descrivessi la tentazione come quasi irresistibile: pronto ad approdare in…
Alfonso d'Agostino
Ho appena finito di leggere un giallo cinese. Ok, detta così fa un po’ ridere. Giallo, cinese. Mentirei se non descrivessi la tentazione come quasi irresistibile: pronto ad approdare in…
Ci sono stati anni in cui ho scritto un sacco di lettere non spedite. Aspetta, in realtà è un po’ più complesso di così: all’inizio vergavo lunghissime missive e le…
Il mio giro del mondo letterario approda in Cile, dove – per una volta – si sguazza nell’imbarazzo della scelta: tra Sepulveda e la Allende, tra Neruda e la Serrano,…
Non sarà il più elegante degli scrittori. In alcuni passaggi, sfiorerà persino la volgarità (mai gratuita). Probabilmente non sarà ricordato per una prosa immaginifica, un lessico ricercato, una costruzione sintattica…
Se si escludono le liste della spesa accartocciate dopo l’uso (immagino le verghi anche lui), credo di aver letto quanto è umanamente leggibile di Gianni Biondillo. E credevo persino di…
E’ un periodo che leggo molto in elettronico (si, lo so, i puristi storceranno il naso). Credo dipenda principalmente da un paio di fattori: il primo ha a che vedere…
Un noto – e compianto – umorista italiano una volta disse: “Sarei disposto ad avere 37 e 2 tutta la vita in cambio della seconda palla di servizio di McEnroe”.…
La confraternita delle ossa ovvero: “il ritorno di Enrico Radeschi”. Con il suo ultimo romanzo, Paolo Roversi ci regala un vero e proprio fa viaggio nel tempo nella storia, a…
Ogni romanzo di Tullio Avoledo è come un amico strano, e Chiedi alla luce non fa differenza. Hai presente quel ragazzo un po’ ombroso che sembra sempre un po’ perso…
Ho letto A sangue freddo di Truman Capote una decina di anni fa (almeno). Capisco perfettamente perché abbia scosso il mondo della letteratura alla sua uscita durante gli anni Sessanta:…