Come tutti gli appassionati lettori, per anni ho comprato La Stampa nel fine settimana, in coincidenza con l’uscita di Tuttolibri. Credo di aver posato per la prima volta gli occhi…
Passato remoto rappresenta la tappa cubana del mio giro del mondo letterario. Una tappa imprevista non dal punto di vista geografico (andando in ordine alfabetico, era difficile non immaginare cosa…
Giuro. No, davvero, giuro: da pagina 9 a pagina 19 (nell’edizione cartacea, ovviamente) troverete il più bel prologo che riesca a ricordare nelle letture degli ultimi… uhm… almeno quindici anni.…
Posizionando Mio caro serial killer nella tasca della borsa trascina-computer da cui l’avrei estratto per farmi compagnia nella lunga tratta metropolitana, sorgeva nella mia testolina una domanda quasi inevitabile: la…
Massimo Carlotto è uno dei numi tutelari italiani del genere letterario che frequento di più: un esponente di quella scuola gialla-noiristica molto apprezzata in tutto il continente per la capacità…
“Sei fuori tempo” avrebbero cantato i Rats, prima del Liga ma su testo del cantautore emiliano …il cuore che bruciava e poi correvo come un matto tutti gli altri eran…
Un giorno di festa di Enrico Pandiani mi ha atteso per quasi un semestre pazientemente: era lì, ogni tanto mi lanciava uno sguardo, mai implorante e mai teso alla commozione.…
Quando ho provato a calcolare gli anni trascorsi dalla mia prima lettura de Il Club Dumas sono saltato letteralmente sulla sedia. Poi mi sono messo a compitare numeri alzando le…
Nel leggere M. Una metronovela, saggio un po’ romanzesco e molto biografico di Stefano Bartezzaghi è stato inevitabile riprendere una vecchia abitudine che un po’ mi aveva abbandonato: puoi avere…
Se c’è un aspetto bello dell’amare la lettura è proprio questo: alternare più o meno efficacemente stili, generi, argomenti. Passare nell’arco di due mattine dal freddo di un thriller nordico…
Gli Ultimi di Domenico Quirico
Come tutti gli appassionati lettori, per anni ho comprato La Stampa nel fine settimana, in coincidenza con l’uscita di Tuttolibri. Credo di aver posato per la prima volta gli occhi…
Passato remoto: un giallo cubano
Passato remoto rappresenta la tappa cubana del mio giro del mondo letterario. Una tappa imprevista non dal punto di vista geografico (andando in ordine alfabetico, era difficile non immaginare cosa…
La ragazza con la Leica
Giuro. No, davvero, giuro: da pagina 9 a pagina 19 (nell’edizione cartacea, ovviamente) troverete il più bel prologo che riesca a ricordare nelle letture degli ultimi… uhm… almeno quindici anni.…
Mio caro serial killer: il ritorno di Petra Delicado
Posizionando Mio caro serial killer nella tasca della borsa trascina-computer da cui l’avrei estratto per farmi compagnia nella lunga tratta metropolitana, sorgeva nella mia testolina una domanda quasi inevitabile: la…
Recensione Per tutto l’oro del mondo di Massimo Carlotto
Massimo Carlotto è uno dei numi tutelari italiani del genere letterario che frequento di più: un esponente di quella scuola gialla-noiristica molto apprezzata in tutto il continente per la capacità…
La vita fuori tempo di Ivan Dolinar
“Sei fuori tempo” avrebbero cantato i Rats, prima del Liga ma su testo del cantautore emiliano …il cuore che bruciava e poi correvo come un matto tutti gli altri eran…
Recensione Un giorno di festa di Enrico Pandiani
Un giorno di festa di Enrico Pandiani mi ha atteso per quasi un semestre pazientemente: era lì, ogni tanto mi lanciava uno sguardo, mai implorante e mai teso alla commozione.…
Recensione romanzo Il club Dumas di Arturo Pérez-Reverte
Quando ho provato a calcolare gli anni trascorsi dalla mia prima lettura de Il Club Dumas sono saltato letteralmente sulla sedia. Poi mi sono messo a compitare numeri alzando le…
L’inno milanese di Stefano Bartezzaghi
Nel leggere M. Una metronovela, saggio un po’ romanzesco e molto biografico di Stefano Bartezzaghi è stato inevitabile riprendere una vecchia abitudine che un po’ mi aveva abbandonato: puoi avere…
Nome in codice: Dagger 22
Se c’è un aspetto bello dell’amare la lettura è proprio questo: alternare più o meno efficacemente stili, generi, argomenti. Passare nell’arco di due mattine dal freddo di un thriller nordico…