Il periodo è quello che è, quindi leggo (meno) e scrivo (zero). Però mi son finalmente goduto un racconto che mi consigliavano da anni: si trattava de la Lotteria di…
Non ho letto moltissimi Simenon. Credo derivi dal desiderio – cresciuto e compreso in particolare negli ultimi anni – di spaziare fra generi, letterature, autori diversi. Mi conosco, so che…
140 pagine di agilissima lettura che hanno tre protagonisti principali. I primi due sono Quattro e Nove, due contractor incaricati da una multinazionale di realizzare, in uno sconosciuto paese africano…
Io e MoglieRiccia abbiamo letto, consigliato, regalato (e pure recensito) i due libri di Tim Marshall che ci erano passati tra le mani: sia I dieci muri (memorabile) che Le…
Mi hanno parlato con entusiasmo di Tokio Express del giapponese Matsumoto Seicho e io, che non so resistere al fascino di una bella fascetta in libreria, mi sono fatto tentare…
Con Qualcuno alla porta concludo la mia lettura dell’intera bibliografia del misterioso Geoffrey Holiday Hall, agevolato dal suo essere composta da soli due titoli (e il primo, La fine è…
Sempre più frequentemente mi capita di sottolineare come Colson Whitehead rappresenti al meglio la letteratura contemporanea americana al suo meglio. Mi capita con scarsissima frequenza di rimandare la lettura di…
Lungamente atteso, direi quasi inseguito, per poter riprendere in ordine di uscita editoriale la meravigliosa serie che ha per protagonista Martin Bora. Fino a un paio di mesi fa, recuperabile…
A volte mi dimentico che anche le parole sono frutto di una invenzione. Nella Guida tascabile per maniaci di libri, a pagina 465, se ne elencano alcune che ereditiamo da…
Fabio Stassi è un uno di quegli autori che sto centellinando. Il suo La lettrice scomparsa mi aveva convinto parecchio, e mi sono conservato Ogni coincidenza ha un’anima in previsione…
Recensioni volanti: La lotteria di Shirley Jackson e l’ultimo Zerocalcare
Il periodo è quello che è, quindi leggo (meno) e scrivo (zero). Però mi son finalmente goduto un racconto che mi consigliavano da anni: si trattava de la Lotteria di…
Marie la strabica
Non ho letto moltissimi Simenon. Credo derivi dal desiderio – cresciuto e compreso in particolare negli ultimi anni – di spaziare fra generi, letterature, autori diversi. Mi conosco, so che…
La parata di Dave Eggers
140 pagine di agilissima lettura che hanno tre protagonisti principali. I primi due sono Quattro e Nove, due contractor incaricati da una multinazionale di realizzare, in uno sconosciuto paese africano…
Le 100 bandiere che raccontano il mondo
Io e MoglieRiccia abbiamo letto, consigliato, regalato (e pure recensito) i due libri di Tim Marshall che ci erano passati tra le mani: sia I dieci muri (memorabile) che Le…
Recensione La ragazza del Kyushu di Matsumoto Seicho
Mi hanno parlato con entusiasmo di Tokio Express del giapponese Matsumoto Seicho e io, che non so resistere al fascino di una bella fascetta in libreria, mi sono fatto tentare…
Qualcuno alla porta di Geoffrey Holiday Hall
Con Qualcuno alla porta concludo la mia lettura dell’intera bibliografia del misterioso Geoffrey Holiday Hall, agevolato dal suo essere composta da soli due titoli (e il primo, La fine è…
I ragazzi della Nickel
Sempre più frequentemente mi capita di sottolineare come Colson Whitehead rappresenti al meglio la letteratura contemporanea americana al suo meglio. Mi capita con scarsissima frequenza di rimandare la lettura di…
Martin Bora: La canzone del cavaliere
Lungamente atteso, direi quasi inseguito, per poter riprendere in ordine di uscita editoriale la meravigliosa serie che ha per protagonista Martin Bora. Fino a un paio di mesi fa, recuperabile…
Le emozioni di Almarina
A volte mi dimentico che anche le parole sono frutto di una invenzione. Nella Guida tascabile per maniaci di libri, a pagina 465, se ne elencano alcune che ereditiamo da…
Ogni coincidenza ha un’anima
Fabio Stassi è un uno di quegli autori che sto centellinando. Il suo La lettrice scomparsa mi aveva convinto parecchio, e mi sono conservato Ogni coincidenza ha un’anima in previsione…