Colum McCann è l’autore di Questo bacio vada al mondo intero (Let the Great World Spin), un romanzo che se non lo avete letto dovete chiudere immediatamente tutto e correre…
Per la nuova tappa del giro del mondo letterario si torna in Sudamerica e si atterra in Ecuador: le possibilità di scelta non erano francamente illimitate, ma devo ammettere che…
Mio fratello Luca ha qualche difetto (in particolare sul fronte capellifero) e molti pregi: uno di questi è di essersi più o meno sempre ricordato di me quando – da…
Ho amato (e in larga parte amo) Benni. Baol ha troneggiato per anni nella graduatoria dei libri che regalavo più volentieri, e ancora oggi mi pare un testo di una…
E’ in qualche modo bello e infinitamente opportuno che questa raccolta di scritti di Claudio Magris sia pubblicata da La nave di Teseo nella collana I fari: strutture che, e…
E’ un periodo di racconti: terminata da poco la preziosa raccolta di Saroyan, eccomi trascinare sul comodino un’altra antologia. La scusa, ammetterete, è ottima: il mio giro del mondo letterario…
Difficile che io ascolti musica mentre sto leggendo. Ma se la musica non arriva da una cassa stereo o da Spotify, ma sorge spontanea nel tuo cervello mentre stai assaporando…
Mentre leggevo il celebratissimo Eleanor Oliphant sta benissimo (“caso editoriale dell’anno”, “un capolavoro!”) di Gail Honeyman, mi son reso conto di due cose. Una seria e una meno. Quella meno…
Il mio giro del mondo letterario fa tappa in Danimarca e, per una volta, il problema è stato rappresentato da una certa abbondanza: la scelta più efficace sarebbe stata La…
Tredici modi di guardare di Colum McCann
Colum McCann è l’autore di Questo bacio vada al mondo intero (Let the Great World Spin), un romanzo che se non lo avete letto dovete chiudere immediatamente tutto e correre…
Silenziosa come la morte di Abdón Ubidia
Per la nuova tappa del giro del mondo letterario si torna in Sudamerica e si atterra in Ecuador: le possibilità di scelta non erano francamente illimitate, ma devo ammettere che…
Recensione L’attentato di Yasmina Khadra
Mio fratello Luca ha qualche difetto (in particolare sul fronte capellifero) e molti pregi: uno di questi è di essersi più o meno sempre ricordato di me quando – da…
Recensione romanzo Prendiluna di Stefano Benni
Ho amato (e in larga parte amo) Benni. Baol ha troneggiato per anni nella graduatoria dei libri che regalavo più volentieri, e ancora oggi mi pare un testo di una…
Le Istantanee di Claudio Magris
E’ in qualche modo bello e infinitamente opportuno che questa raccolta di scritti di Claudio Magris sia pubblicata da La nave di Teseo nella collana I fari: strutture che, e…
I cactus non temono il vento: racconti da Santo Domingo
E’ un periodo di racconti: terminata da poco la preziosa raccolta di Saroyan, eccomi trascinare sul comodino un’altra antologia. La scusa, ammetterete, è ottima: il mio giro del mondo letterario…
Recensione Ragazzo coraggioso di William Saroyan
Difficile che io ascolti musica mentre sto leggendo. Ma se la musica non arriva da una cassa stereo o da Spotify, ma sorge spontanea nel tuo cervello mentre stai assaporando…
Recensione Peep Show di Federico Baccomo Duchesne
Avevo letto Studio illegale, e mi era piaciuto. Avevo letto La gente che sta bene, e mi era piaciuto anche di più. Ho letto Peep Show, e sono qui a…
Recensione romanzo Eleanor Oliphant sta benissimo di Gail Honeyman
Mentre leggevo il celebratissimo Eleanor Oliphant sta benissimo (“caso editoriale dell’anno”, “un capolavoro!”) di Gail Honeyman, mi son reso conto di due cose. Una seria e una meno. Quella meno…
In Danimarca con Peter Hoeg
Il mio giro del mondo letterario fa tappa in Danimarca e, per una volta, il problema è stato rappresentato da una certa abbondanza: la scelta più efficace sarebbe stata La…