L’altra sera io e MoglieRiccia abbiamo fatto un tifo da stadio. Non c’era la Triestina in finale di Champions (sorprendentemente) né Valentino Rossi piegato in curva: c’era la diretta della…
A volte, lo sappiamo tutti, le quarte di copertina ingannano orribilmente: siamo stati tutti vittime, prima o poi, di una sinossi ben costruita, di qualche frase intrigante, di una indicazione…
Sorriso: perché La rete di protezione racconta di una Vigata inedita, alle prese con una fiction di produzione scandinava ambientata in Sicilia e con tutti gli sconvolgimenti che un circo…
Correva l’anno 2013 e scrivevo: Ho passato qualche settimana a domandarmi come mai tanti opinionisti di storie e provenienze anche molto differenti fra di loro individuassero in “Open”, la biografia…
Siamo un popolo strano, qualche volta. Generalmente generoso con chi si trova in difficoltà (nonostante i proclami elettorali), capace di slanci di generosità insospettabili, mediamente attento all’altro. Ma anche, per…
Non è che ho smesso di leggere. Ho smesso di scrivere, anche e soprattutto perché gli ultimi due mesi sono stati dedicati ad un trasloco che, per la quantità di…
Se dovessi associare a un autore le mie prime esperienze di lettura immersiva, sarei costretto a citare Robert Sheckley. Quando mi capitò di mettere le zampe su un volumone dalla…
Leggendo Il falco maltese (o il falcone maltese, la questione è ancora ampiamente dibattuta) ho vissuto di due emozioni apparentemente contrastanti ma in realtà decisamente affini. La prima sensazione è…
Oggi ci droghiamo di Netflix e SKY On Demand quindi abbiamo perso un po’ l’abitudine, ma una volta in tivvù c’erano quegli infiniti blocchi pubblicitari – generalmente posizionati ad arte…
(Sì, sì, lo so che non si può iniziare una frase con una parentesi. Qui siamo addirittura in presenza di un paragrafo che si apre con una parentesi. Di più:…
Recensione romanzo Le otto montagne di Paolo Cognetti
L’altra sera io e MoglieRiccia abbiamo fatto un tifo da stadio. Non c’era la Triestina in finale di Champions (sorprendentemente) né Valentino Rossi piegato in curva: c’era la diretta della…
Incubo a seimila metri: i racconti di Richard Matheson
A volte, lo sappiamo tutti, le quarte di copertina ingannano orribilmente: siamo stati tutti vittime, prima o poi, di una sinossi ben costruita, di qualche frase intrigante, di una indicazione…
La rete di protezione: l’ultimo Montalbano fra sorriso e sospiri
Sorriso: perché La rete di protezione racconta di una Vigata inedita, alle prese con una fiction di produzione scandinava ambientata in Sicilia e con tutti gli sconvolgimenti che un circo…
Open di Andrè Agassi: la letteratura sportiva al suo meglio
Correva l’anno 2013 e scrivevo: Ho passato qualche settimana a domandarmi come mai tanti opinionisti di storie e provenienze anche molto differenti fra di loro individuassero in “Open”, la biografia…
Nome in codice Ares: storia di un semplice eroe italiano
Siamo un popolo strano, qualche volta. Generalmente generoso con chi si trova in difficoltà (nonostante i proclami elettorali), capace di slanci di generosità insospettabili, mediamente attento all’altro. Ma anche, per…
Ombre: i quadri di Hopper in letteratura
Non è che ho smesso di leggere. Ho smesso di scrivere, anche e soprattutto perché gli ultimi due mesi sono stati dedicati ad un trasloco che, per la quantità di…
Vittime a premio: la distopia secondo Robert Sheckley
Se dovessi associare a un autore le mie prime esperienze di lettura immersiva, sarei costretto a citare Robert Sheckley. Quando mi capitò di mettere le zampe su un volumone dalla…
Il falco maltese di Dashiell Hammett: capolavoro noir
Leggendo Il falco maltese (o il falcone maltese, la questione è ancora ampiamente dibattuta) ho vissuto di due emozioni apparentemente contrastanti ma in realtà decisamente affini. La prima sensazione è…
Recensione la città sepolta di James Rollins
Oggi ci droghiamo di Netflix e SKY On Demand quindi abbiamo perso un po’ l’abitudine, ma una volta in tivvù c’erano quegli infiniti blocchi pubblicitari – generalmente posizionati ad arte…
Recensione romanzo Porte chiuse di Kostas Mondis
(Sì, sì, lo so che non si può iniziare una frase con una parentesi. Qui siamo addirittura in presenza di un paragrafo che si apre con una parentesi. Di più:…