
03 Feb 2019
Storia di un tagliabambù
Una lettura delicata, persino struggente: 50 pagine in arrivo dalla tradizionale orale giapponese per una storia antica undici secoli
Una lettura delicata, persino struggente: 50 pagine in arrivo dalla tradizionale orale giapponese per una storia antica undici secoli
Un vero romanzo storico trai toni del giallo e del noir, vergato con la penna di una scrittrice in grado di distinguere e raccontare le mille sfumature della Storia
Lui, Leone, un bambino di sei anni solitario e timido, sottile come un giunco. Un giorno, in mezzo a tutta la gente che passa, alle auto, sotto le luci intermittenti degli alberi di Natale, si mette a pregare.
Fabrizio De André. Il libro del mondo. Le storie dietro le canzoni. Un volume che racconta Faber da e per gli appassionati, con competenza e interesse.
Ci si può innamorare di un protagonista che ha tutte le caratteristiche per essere un “nemico”? Martin Bora è un ufficiale tedesco nella seconda guerra mondiale, persino occupatore in questo secondo romanzo del ciclo, ambientato nell’Italia del Nord Est, contraddittorio nell’obiezione agli ordini che riceve e (forse) non solo per sole ragioni di sopravvivenza. La trama Eppure, Martin Bora scatena una fortissima empatia. Lo ritroviamo...
Continua a leggere
Arrivo a Il bambino che non sapeva mentire, romanzo del 2006 di M.J. Hyland celebrato in diversi premi letterari, attraverso la lista dei 1001 libri da leggere a tutti i costi. Il titolo: perchè? La prima domanda che sono costretto a farmi è sul perché del titolo: in lingua originale risulta essere Carry me down, il che mi ricorda sinistramente pessimi esempi di traduzioni italiche di...
Continua a leggere
Un breve commento sulla mostra di Banksy organizzata - ufficialmente senza il consenso dell'autore - al MUDEC di Milano. Alla scoperta di Banksy.