Da dove vengo io: un grande Simone Sarasso
Meyer Lansky, Bugsy Siegel, Frank Costello e Lucky Luciano: figure della mala americana a metà tra leggenda e realtà, tra il mito e la cronaca nera. Ma non vi sto…
Alfonso d'Agostino
Letteratura
Meyer Lansky, Bugsy Siegel, Frank Costello e Lucky Luciano: figure della mala americana a metà tra leggenda e realtà, tra il mito e la cronaca nera. Ma non vi sto…
Mi rendo conto che ci son cose più serie di cui occuparsi, ma prendiamoci un istante di respiro da camion impazziti fra la folla e treni lanciati sullo stesso binario:…
Leggevo Il viaggio di Felicia e pensavo a una canzone – certamente “minore” – di Guccini. E tua madre, che da madre qualche cosa l’ ha intuita e sa leggere…
Ci sono libri che porti a casa perché hanno una bellissima quarta di copertina, ci sono romanzi di cui ti attira follemente la copertina, ci sono volumi che sfogli in…
Mi sembra il giorno giusto per recensire Una pistola come la tua, ultima fatica di Enrico Pandiani edita da Rizzoli con una bella ed evocativa copertina. Il romanzo segna infatti…
(Prima di chiacchierare di questo delicato e ironico romanzo, vorrei raccontare che qualche settimana fa siamo stati invitati a un matrimonio e che era presente anche un “Re del Camerun”…
E’ sempre molto difficile recensire “un Montalbano”, e in particolare l’ultimo Montalbano. Il rischio è quello di cadere in: – l’umanità di Montalbano; – il divertimento per le gag di…
Il nuovo romanzo di Gianni Biondillo non segna solo il ritorno – più che mai gradito – dell’ispettore Ferraro. “L’incanto delle sirene” é un vero e proprio manifesto della scuola…
Avevo lasciato David Trueba più di 15 anni fa. Cioè, no, non è del tutto vero, perché nel 2009 mi ero gustato “Saper perdere” (voto: 8), ma per me l’equazione…
La lettrice scomparsa di Fabio Stassi è un romanzo per lettori appassionati, quasi compulsivi. Il protagonista è Vince Corso, insegnante precario che – scottato da una storia professionale poco gratificante…