Categoria: CAPIT-OLIBRI

M. Gli ultimi giorni dell’Europa di Antonio Scurati
Il fatto che io rallenti drammaticamente una lettura è un segnale iper-riconoscibile: mi capita quando trovo una lettura irresistibile e mi dispiace profondamente terminarla. Ecco,…

SS-GB. I nazisti occupano Londra di Len Deighton
Ucronia? Mi ci butto! Ah ma è pure “gialla” dalle prime pagine con un assassinio quasi da camera chiusa, un’investigatore dalla personalità forte e dalla…

Come ti rapisco il pupo di Donald Westlake
Poi dici che non so so resistere a Westlake e al suo Dortmunder (qui le prime avventure se mi state leggendo su Capitolo23.com). Io non…

La luna sulla pineta di Giorgio Scerbanenco
A volte mi soffermo a pensare di aver imparato a leggere con i libri di Giorgio Scerbanenco. Intendiamoci, dubito che la maestra di prima elementare…

La tamburina di John Le Carrè
Per gli appassionati delle spy stories, La tamburina di John Le Carrè è una sorta di caposaldo, uno di quei testi da cui è impossibile…

Il mago del Cremlino di Giuliano Da Empoli
Mentre leggevo Il mago del Cremlino, mi tornava alla memoria un memorabile articolo di Domenico Quirico pubblicato su La Stampa nei giorni immediatamente successivi all’…

Mastica e sputa di Pino Roveredo
Ti ho fotografato lì, appoggiato allo spigolo della struttura del letto, quella dov’è sbatto il mignolino del piede (cxxxx) se mi alzo di notte per…

L’italiano di Arturo Perez-Reverte
Direi che siamo debitori al buon Perez-Reverte (sempre da me molto amato, Alatriste a parte) per un paio di motivi. Il primo è l’averci messo…

L’incredibile storia del Regno di Redonda
E’ la prima volta che compro un libro con la certezza che non lo leggerò mai. Anche perché è in spagnolo, e in spagnolo conosco…

Amedeo. Vita, avventure e amori di Amedeo Guillet
(Sono debitore a Giorgio Ballario e al suo Le rose di Axum per avermi presentato Amedeo Guillet, su cui avevo letto qualcosa in un lontanissimo…