Dai tempi de La variante di Luneburg, Maurensig è stato un mio punto di riferimento letterario, uno di quelli di cui aspettavi la nuova uscita con impazienza. Quella che all’inizio…
Schienato da un virus di cui dovreste aver sentito parlare nell’ultimo biennio, ho pensato di concedermi qualcosa che mi avrebbe certamente allietato dedicandomi alla quarta avventura del maggiore dei Carabinieri…
(inciso: gli ultimi tre romanzi di Avoledo riportano nel titolo la parola notte, aspetto che dice moltissimo della fase storica che stiamo vivendo. Chiuso inciso) Se hai letto Nero come…
Ucronia? Mi ci butto! Ah ma è pure “gialla” dalle prime pagine con un assassinio quasi da camera chiusa, un’investigatore dalla personalità forte e dalla storia personale complicata, una giornalista…
Poi dici che non so so resistere a Westlake e al suo Dortmunder (qui le prime avventure se mi state leggendo su Capitolo23.com). Io non so se negli Settanta di…
A volte mi soffermo a pensare di aver imparato a leggere con i libri di Giorgio Scerbanenco. Intendiamoci, dubito che la maestra di prima elementare abbia sottoposto ai giovani virgulti…
Per gli appassionati delle spy stories, La tamburina di John Le Carrè è una sorta di caposaldo, uno di quei testi da cui è impossibile scampare e che hanno in…
Terza avventura del Maggiore Morosini in A.O.I. e terza occasione in cui Giorgio Ballario mi convince pienamente. Non me ne vorrà se il godermi le vicende africane del suo protagonista…
Vedi cara Patricia, è difficile a spiegare, è difficile parlare dei fantasmi della mente di un lettore. Vedi cara Patricia, tutto quel che posso dire è che un lettore cambia…
Ho già raccontato di come abbia casualmente incontrato Westlake e di quanto mi avesse convinto il suo lavoro. Un piacere vissuto con la piccola sorpresa di non averlo incontrato…
Il quartetto Razumovsky di Paolo Maurensig
Dai tempi de La variante di Luneburg, Maurensig è stato un mio punto di riferimento letterario, uno di quelli di cui aspettavi la nuova uscita con impazienza. Quella che all’inizio…
Le nebbie di Massaua di Giorgio Ballario
Schienato da un virus di cui dovreste aver sentito parlare nell’ultimo biennio, ho pensato di concedermi qualcosa che mi avrebbe certamente allietato dedicandomi alla quarta avventura del maggiore dei Carabinieri…
Non è mai notte quando muori di Tullio Avoledo
(inciso: gli ultimi tre romanzi di Avoledo riportano nel titolo la parola notte, aspetto che dice moltissimo della fase storica che stiamo vivendo. Chiuso inciso) Se hai letto Nero come…
SS-GB. I nazisti occupano Londra di Len Deighton
Ucronia? Mi ci butto! Ah ma è pure “gialla” dalle prime pagine con un assassinio quasi da camera chiusa, un’investigatore dalla personalità forte e dalla storia personale complicata, una giornalista…
Come ti rapisco il pupo di Donald Westlake
Poi dici che non so so resistere a Westlake e al suo Dortmunder (qui le prime avventure se mi state leggendo su Capitolo23.com). Io non so se negli Settanta di…
La luna sulla pineta di Giorgio Scerbanenco
A volte mi soffermo a pensare di aver imparato a leggere con i libri di Giorgio Scerbanenco. Intendiamoci, dubito che la maestra di prima elementare abbia sottoposto ai giovani virgulti…
La tamburina di John Le Carrè
Per gli appassionati delle spy stories, La tamburina di John Le Carrè è una sorta di caposaldo, uno di quei testi da cui è impossibile scampare e che hanno in…
Le rose di Axum di Giorgio Ballario
Terza avventura del Maggiore Morosini in A.O.I. e terza occasione in cui Giorgio Ballario mi convince pienamente. Non me ne vorrà se il godermi le vicende africane del suo protagonista…
Il libro dei morti di Patricia Cornwell
Vedi cara Patricia, è difficile a spiegare, è difficile parlare dei fantasmi della mente di un lettore. Vedi cara Patricia, tutto quel che posso dire è che un lettore cambia…
Gli ineffabili cinque di Donald E. Westlake
Ho già raccontato di come abbia casualmente incontrato Westlake e di quanto mi avesse convinto il suo lavoro. Un piacere vissuto con la piccola sorpresa di non averlo incontrato…