La dama numero tredici è rimasto per qualche anno fra i volumi elencati nella lista dei 1001 libri da leggere più complessi da recuperare: edito in Italia da Frassinelli nel…
Il guaio con i grandi classici è sempre quello: non è che puoi pensare di scriverci una recensione sopra ed anche il tradizionale “due parole sulla trama” rischia di perdere…
Temo di non essere particolarmente originale confessando che a farmi innamorare della lettura siano stati, più o meno in questo ordine, Paperino, Asimov ed Edgar Allan Poe. E se con…
30 pagine scarse, anche meno a seconda dell’edizione, del font e dell’interlinea (in rete circolano diversi PDF, naturalmente più che legali). Eppure, Una modesta proposta, celeberrimo pamphlet di Jonathan Swift…
Tutti gli uomini di Smiley è l’ultimo capitolo della cosiddetta Trilogia di Karla, finale quindi di quel capolavoro della letteratura di spionaggio che va sotto il titolo di La talpa che…
La prima volta che ho letto La fattoria degli animali ero poco più che bambino: ovviamente sono rimasto incantato dagli animali parlanti, dalle dinamiche fra le diverse specie, dalla trama…
Ho passato più o meno un mesetto (qualcosa in più) sull’infuocato andante: non è che abbia smesso di approvvigionarmi di pagine stampate, ovvaimente: per un lettore, smettere improvvisamente di leggere…
Arrivo a Il bambino che non sapeva mentire, romanzo del 2006 di M.J. Hyland celebrato in diversi premi letterari, attraverso la lista dei 1001 libri da leggere a tutti i…
Poi dici che la lista dei 1001 libri da leggere non regala ispirazioni. Bartleby e compagnia è pura meraviglia letteraria. Per chi ha un minimo di dimestichezza con i grandi…
La dama numero tredici di Josè Carlos Somoza
La dama numero tredici è rimasto per qualche anno fra i volumi elencati nella lista dei 1001 libri da leggere più complessi da recuperare: edito in Italia da Frassinelli nel…
La morte di Ivan Il’ič
Il guaio con i grandi classici è sempre quello: non è che puoi pensare di scriverci una recensione sopra ed anche il tradizionale “due parole sulla trama” rischia di perdere…
I racconti di Edgar Allan Poe
Temo di non essere particolarmente originale confessando che a farmi innamorare della lettura siano stati, più o meno in questo ordine, Paperino, Asimov ed Edgar Allan Poe. E se con…
Una modesta proposta di Jonathan Swift
30 pagine scarse, anche meno a seconda dell’edizione, del font e dell’interlinea (in rete circolano diversi PDF, naturalmente più che legali). Eppure, Una modesta proposta, celeberrimo pamphlet di Jonathan Swift…
Recensione tutti gli uomini di Smiley di John Le Carré
Tutti gli uomini di Smiley è l’ultimo capitolo della cosiddetta Trilogia di Karla, finale quindi di quel capolavoro della letteratura di spionaggio che va sotto il titolo di La talpa che…
Rileggendo La fattoria degli animali
La prima volta che ho letto La fattoria degli animali ero poco più che bambino: ovviamente sono rimasto incantato dagli animali parlanti, dalle dinamiche fra le diverse specie, dalla trama…
Santa Evita mi riporta alla lettura
Ho passato più o meno un mesetto (qualcosa in più) sull’infuocato andante: non è che abbia smesso di approvvigionarmi di pagine stampate, ovvaimente: per un lettore, smettere improvvisamente di leggere…
Storia di un tagliabambù
Una lettura delicata, persino struggente: 50 pagine in arrivo dalla tradizionale orale giapponese per una storia antica undici secoli
Il bambino che non sapeva mentire di M.J. Hyland
Arrivo a Il bambino che non sapeva mentire, romanzo del 2006 di M.J. Hyland celebrato in diversi premi letterari, attraverso la lista dei 1001 libri da leggere a tutti i…
Recensione Bartleby e compagnia di Enrique Vila-Matas
Poi dici che la lista dei 1001 libri da leggere non regala ispirazioni. Bartleby e compagnia è pura meraviglia letteraria. Per chi ha un minimo di dimestichezza con i grandi…