Leggendo La macchina del tempo, che è datato 1895, ho capito qualcosa in più della fantascienza distopica contemporanea (e lasciamo perdere per un attimo il fatto che questo 2020 sia…
Come spesso capita quando hai tra le mani un classico gigantesco della letteratura, le vene tremano alla sola ipotesi di “scrivere una recensione”: la distanza fra chi scrive su una…
E come ogni anno dall’ormai lontano 2005, ho finito di rileggere L’uccello che girava le viti del mondo. Credo di poter essere in grado di ricordarne persino i periodi: la…
ABCDEFEDCBA. Potrebbe sembrare una sequenza incomprensibile quanto un’ordinanza regionale oppure richiamare alla memoria lunghi pomeriggi assolati con una Settimana Enigmistica in mano, e invece…. E invece chi ha affrontato la…
Dal punto di vista della stretta qualità letteraria, certamente nella Top 3 dei libri letti nel 2020: Austerlitz di Winfried G. Sebald è un romanzo – ma la definizione è…
Quando sono diventato grande ho imparato che si trattava di una madeleine proustiana. Prima di arrivarci, ho passato qualche anno a domandarmi perchè ogni volta che riprendevo in mano questo…
L’omonimo è uno di quei romanzi che ho occhieggiato spesso e per un motivo o per l’altro son sempre rimasti lì. Credo che il mio timore dipendesse fondamentalmente dalla scarsa…
(premessa doverosa: Non Lasciarmi di Ishiguro è nella mia personalissima top 20, regalato e consigliato centinaia di volte. Qui dico due parole su un suo romanzo, non sulla carriera di…
Un apparente triangolo amoroso che è molto di più. Una spy story che è, di nuovo, molto di più. Lo sfondo storico è quello della Guerra d’Indocina combattuta fra l’esercito…
Riprendo, a colpevole distanza di tempo, il mio giro del mondo letterario in ordine alfabetico che – dopo la tappa africana in Eritrea – approda in Estonia con Il pazzo…
La macchina del tempo di H.G. Wells
Leggendo La macchina del tempo, che è datato 1895, ho capito qualcosa in più della fantascienza distopica contemporanea (e lasciamo perdere per un attimo il fatto che questo 2020 sia…
Il processo di Franz Kafka
Come spesso capita quando hai tra le mani un classico gigantesco della letteratura, le vene tremano alla sola ipotesi di “scrivere una recensione”: la distanza fra chi scrive su una…
L’uccello che girava le viti del mondo di Haruki Murakami
E come ogni anno dall’ormai lontano 2005, ho finito di rileggere L’uccello che girava le viti del mondo. Credo di poter essere in grado di ricordarne persino i periodi: la…
L’atlante delle nuvole di David Mitchell
ABCDEFEDCBA. Potrebbe sembrare una sequenza incomprensibile quanto un’ordinanza regionale oppure richiamare alla memoria lunghi pomeriggi assolati con una Settimana Enigmistica in mano, e invece…. E invece chi ha affrontato la…
Austerlitz di Winfried G. Sebald: semplicemente clamoroso
Dal punto di vista della stretta qualità letteraria, certamente nella Top 3 dei libri letti nel 2020: Austerlitz di Winfried G. Sebald è un romanzo – ma la definizione è…
Io, Robot di Isaac Asimov
Quando sono diventato grande ho imparato che si trattava di una madeleine proustiana. Prima di arrivarci, ho passato qualche anno a domandarmi perchè ogni volta che riprendevo in mano questo…
L’omonimo di Jhumpa Lahiri
L’omonimo è uno di quei romanzi che ho occhieggiato spesso e per un motivo o per l’altro son sempre rimasti lì. Credo che il mio timore dipendesse fondamentalmente dalla scarsa…
Gli inconsolabili di Kazuo Ishiguro
(premessa doverosa: Non Lasciarmi di Ishiguro è nella mia personalissima top 20, regalato e consigliato centinaia di volte. Qui dico due parole su un suo romanzo, non sulla carriera di…
Un americano tranquillo di Graham Greene
Un apparente triangolo amoroso che è molto di più. Una spy story che è, di nuovo, molto di più. Lo sfondo storico è quello della Guerra d’Indocina combattuta fra l’esercito…
Il pazzo dello zar di Jaan Kross
Riprendo, a colpevole distanza di tempo, il mio giro del mondo letterario in ordine alfabetico che – dopo la tappa africana in Eritrea – approda in Estonia con Il pazzo…