Milano, mezza primavera, autobus dell’ATM. Sono seduto in attesa della mia fermata, leggo e ogni tanto butto un’occhiata intorno. Sulla porta di uscita dell’autobus vedo una farfalla, una di quelle bianche, non particolarmente significative, che si vede di tanto in tanto in città. E’ sul vetro, immobile, e quando si aprono le porte ci resta attaccata.

Quando si avvicina la mia fermata, mi alzo e vado verso l’uscita. Presupponendo che la farfalla non stia aspettando la sua fermata e che sia semplicemente paralizzata del terrore (e frequentando alcune linee di superficie non saprei darle tutti i torti), la prendo delicatamente tra le mani, naturalmente senza stringerle. quando si aprono le porte scendo, e scendendo incrocio lo sguardo di una bambina – cinque, sei anni – tenuta per mano dalla mamma. La guardo, sussurro abacadabra e apro le mani, liberando la farfalla.

Ho letto “Quel che si vede da qui” con lo stesso sguardo della bambina che vide un uomo scendere da un autobus e una farfalla volar via dalle sue mani.

Mi sono lasciato commuovere dalla storia di nonna Selma che quando sogna un okapi qualcuno muore, da Louise che cresce, da un amore a mille diottrie che dura una vita, da un dolore sordo che non va più via, da un paesino popolato da anime belle e complicate, da storie spezzate, da emozioni leggere e pervasive.

Mi sono lasciato conquistare dalla scrittura leggera e magica di Mariana Leky, dalla bellezza dell’edizione Keller, dallo stupore con cui mi riscoprivo in alcuni aspetti di ogni personaggio, nelle paure e nelle sicurezze, nelle ferite e nei raggi di sole.

“Quel che si vede da qui” è un libro che inizia con una morte ed è infinitamente pieno di vita, che racconta di tanti abbandoni con attese ricolme di storie, che ti avvince dolcemente e non ti molla più, e ti accompagna a lungo anche dopo che lo hai, un po’ triste ma più ricco di prima, salutato.

SCHEDA LIBRO
Autori: Mariana Leky
Titolo: Quel che si vede da qui
Editore: Keller
Pagine: 320
ISBN: 978-8899911485

Prezzo: € 19,00 cartaceo, € 10,99 versione ebook

8/10

Quarta di copertina

“Quel che si vede da qui” è il ritratto originalissimo di un paese e della sua bizzarra comunità così come ce li racconta la piccola Luise, ormai di casa dalla nonna Selma visto che i genitori sono alle prese con un matrimonio che non funziona.

Rispondi