Si potrebbe prendere l’enciclopedia, andare alla voce “Romanzo storico” e metterci la copertina de “I fantasmi dell’Impero”: i canoni del genere sarebbero perfettamente riassunti e doneremmo la giusta visibilità a…
I critici lo inseriscono nel novero dei “romanzi duri” di Simenon, naturalmente sganciato dalla serie semi-infinita dei Maigret: “Delitto impunito” non vedeva la luce delle librerie italiane dal 1955, anno…
N.B.: mi rendo conto che sto per scrivere cose che faranno comparire dei punti di domanda sui non-appassionati di tecno thriller e su chi non abbia mai affrontato la lettura…
Ci sono alcune cose che per sono sinonimo di “fatto bene e con passione”. E’ una sensazione strana, un misto di ringraziamento per l’opportunità di vivere un momento di comprensione…
E’ che mi rendo conto che ogni volta scrivo “il miglior Dortmunder della serie”, ma poi ne trovo (faticosamente) un altro, lo affronto, passo ore intense a leggere, rispondo alle…
Si può sorridere leggendo una storia vera ambientata in una delle epoche più scure del nostro recente passato? Ci si può gustare l’ironia del racconto di un intero sistema di…
Due informazioni che mi mancavano su Gibuti, nuova tappa del mio giro del mondo letterario in ordine alfabetico: è uno stato del Corno d’Africa (e confesso che non avrei saputo…
Ci sono due possibilità. La prima possibilità: ho un problema con le valutazioni, il che potrebbe anche far sorridere se si considera che sono qua (e lì, e là) a…
Nell’edizione che è appoggiata adesso vicino alla mia tastiera, sei un bel tomo di 777 pagine. Ti ho letto su almeno tre dispositivi diversi, oltre che sulla carta, godendomi ogni…
Agilissimo volumetto che mi conferma quanto di buono ho sempre pensato della scrittura di Mauro Covacich: che si tratti di racconti, di romanzi, di una guida letteraria alla mia città…
I fantasmi dell’Impero
Si potrebbe prendere l’enciclopedia, andare alla voce “Romanzo storico” e metterci la copertina de “I fantasmi dell’Impero”: i canoni del genere sarebbero perfettamente riassunti e doneremmo la giusta visibilità a…
Delitto impunito di Georges Simenon
I critici lo inseriscono nel novero dei “romanzi duri” di Simenon, naturalmente sganciato dalla serie semi-infinita dei Maigret: “Delitto impunito” non vedeva la luce delle librerie italiane dal 1955, anno…
Codice d’onore di Tom Clancy e Marc Cameron
N.B.: mi rendo conto che sto per scrivere cose che faranno comparire dei punti di domanda sui non-appassionati di tecno thriller e su chi non abbia mai affrontato la lettura…
The passenger – California
Ci sono alcune cose che per sono sinonimo di “fatto bene e con passione”. E’ una sensazione strana, un misto di ringraziamento per l’opportunità di vivere un momento di comprensione…
Meglio non chiedere di Donald E. Westlake
E’ che mi rendo conto che ogni volta scrivo “il miglior Dortmunder della serie”, ma poi ne trovo (faticosamente) un altro, lo affronto, passo ore intense a leggere, rispondo alle…
Gli uffici competenti di Iegor Gran
Si può sorridere leggendo una storia vera ambientata in una delle epoche più scure del nostro recente passato? Ci si può gustare l’ironia del racconto di un intero sistema di…
Balbala di Abdourahman A. Waberi
Due informazioni che mi mancavano su Gibuti, nuova tappa del mio giro del mondo letterario in ordine alfabetico: è uno stato del Corno d’Africa (e confesso che non avrei saputo…
Aragoste, champagne, picnic e altre cose sopravvalutate
Ci sono due possibilità. La prima possibilità: ho un problema con le valutazioni, il che potrebbe anche far sorridere se si considera che sono qua (e lì, e là) a…
Tempo di seconda mano di Svetlana Aleksievic
Nell’edizione che è appoggiata adesso vicino alla mia tastiera, sei un bel tomo di 777 pagine. Ti ho letto su almeno tre dispositivi diversi, oltre che sulla carta, godendomi ogni…
L’arte contemporanea spiegata a tuo marito di Mauro Covacich
Agilissimo volumetto che mi conferma quanto di buono ho sempre pensato della scrittura di Mauro Covacich: che si tratti di racconti, di romanzi, di una guida letteraria alla mia città…