Viaggiando attraverso mappe, muri e bandiere, l’ottimo Tim Marshall ci aveva già raccontato la nostra storia e il nostro pianeta con un delicato e divertente incrocio fra geografia, storia, desiderio di conoscenza e (inevitabilmente) stupidità umana. Sono volumi che ci è già capitato di consigliare più e più volte, quel tipo di saggistica che non presuppone la presenza di un blocco per gli appunti ed evidenziatori di mille colori ma semplicemente un po’ di silenzio, qualche momento di brezza e la mobilità dei muscoli del viso (perché sorriderete, oh se sorriderete!).
In “La terza dimensione delle mappe”, Tim Marshall abbandona la confortante gravità terrestre, pur con tutti i limiti della presenza dei bipedi, e ci conduce verso le stelle e il cosmo, con un movimento del capo che fa puntare inevitabilmente lo sguardo verso l’alto. Ed è uno sguardo in qualche modo obliquo, perché diretto verso due dimensioni del tempo apparentemente inconciliabili: da una parte il ricordo delle conquiste spaziali (che non si limitano ovviamente agli sbarchi lunari o a i rover a spasso per i sentieri di Marte…) e dall’altro il tentativo di immaginare quel che sarà, dalle città orbitanti intorno al globo teorizzate da Bezos al “vorrei morire su Marte, possibilmente non schiantandomici sopra” di Musk, a dimostrazione del fatto che i protagonisti delle avventure cosmologiche sono industrialmente cambiati.
Ciò nonostante, un largo approfondimento è dedicato alla cosmo-politica, che vede oggi il mondo suddiviso in due blocchi più o meno come ai tempi della (terrestrissima) Guerra Fredda: da una parte un blocco occidentale e dall’altro la Cina, protagonista da anni di una rincorsa tecnologica destinata, secondo diversi analisti, al sorpasso. Più defilato il ruolo della Russia, che i razzi invece che verso gli astri preferisce indirizzarli tragicamente su scuole e ospedali, ma questa è storia ormai nota.
Tim Marshall è un divulgatore perfetto, persino equilibrato: leggerlo è un piacere e arricchisce non poco, oltre a divertire moltissimo.
SCHEDA LIBRO
Autore: Tim Marshall
Titolo: La terza dimensione delle mappe
Editore: Garzanti (Saggi)
Pagine: 272
ISBN: 978-8811008958
Prezzo (amazon.it, 15% sconto): cartaceo con copertina flessibile: euro 18,05 – ebook euro 12,99
Quarta di copertina
Se in passato i cieli hanno ispirato i miti della creazione, influenzato le culture e stimolato il progresso scientifico, oggi la geografia dello spazio inizia ad assomigliare sempre più a un’estensione di quella terrestre. Gli esseri umani stanno trasferendo gli stati nazionali, le aziende, la storia, la politica e i conflitti molto sopra le loro teste, rivoluzionando inevitabilmente anche la vita sul nostro pianeta.