(In effetti, non è mica detto che i romanzi contenuti nella lista dei 1001 libri da leggere siano necessariamente imperdibili).
Mettiamola così: non avessi il dubbio di essermi perso qualcosa io, avrei passato le ultime due notti a domandarmi come sia stato possibile per questo romanzo breve di John Buchan approdare in una lista che – ai tempi della sua uscita, ormai distante – aveva suscitato giusto qualche polemica per delle esclusioni eccellenti. Dubbio, tra l’altro, pesantemente nutrito dalle numerose trasposizioni cinematografiche che si sono succedute negli anni, la prima delle quali a firma udite-udite-udite di Alfred Hitchcock, che di thriller e spy stories ci capiva sicuramente un pochino più di me.
Ma tant’è; l’ultima volta che ho controllato, Hitchcock su questa pagina non aveva un account e quindi eccomi qui che me ne f8 e sottolineo che “I 39 scalini” mi ha fatto sbadigliare un bel po’.
Trama zoppicante, ricca di passaggi decisamente forzati che mi avrebbero fatto gridare allo scandalo se non si trattasse di un testo del 1915, quando la letteratura di genere (o “elementare tipo di narrativa”, come la auto-definisce lo stesso autore nella dedica ad un amico) aveva appena emesso i primi vagiti.
Incontri fra personaggi e successivi dialoghi altrettanto rivedibili, in una successione di incroci di storie umane che vanno dal palesemente improbabile al “talmente assurdo che ne sorriderò”.
Action – direbbero gli sceneggiatori – che farebbe sospettare la parodia, se non fosse che in sottofondo si avverte quell’aria di “fingo di farlo per divertirvi conoscendone l’effetto, ma comunque per me è una roba seria” che mi infastidiva in terza media, immaginati ora che di pagine sotto i ponti ne son passate.
Infine, uno schema narrativo davvero poco efficace, fondamentalmente basato sullo schema “protagonista in fuga –> incontro con un salvatore spesso poco conscio –> momento di riflessione e di pianificazione della –> nuova fuga e si ritorna al primo punto”.
Diciamo che ho messo una spunta verde su una riga della lista, e a posto così.
SCHEDA LIBRO
Autore: John Buchan
Titolo: I 39 scalini
Editore: Mondadori
Collana: Oscar Moderni
Pagine: 144
ISBN: 978-8804747024
Acquisto: Amazon.it, 5% sconto (cartaceo € 9,60)
PROGETTI
1001 libri da leggere: n. 254, I 39 scalini, John Buchan
Letti: 136; Da leggere: 865
Riassumendo
-
5.5/10
Quarta di copertina
Maggio 1914. Da quando è rientrato dalla Rhodesia per vivere a Londra, Richard Hannay pensa che la sua vita sia un po’ troppo monotona. Fino al giorno in cui, rientrando a casa, trova riverso sul pavimento il cadavere di un americano con un coltello piantato nel cuore. Lo stesso uomo che qualche giorno prima lo aveva avvisato di un gigantesco complotto tedesco per uccidere il Primo ministro greco in visita in Inghilterra. Richard diventa così nello stesso momento una probabile preda per i killer e un evidente sospetto per la polizia.