Nasciamo tutti, direi senza eccezione, lettori di libri usati: li scopriamo sugli scaffali di casa, transitati da occhi e pupille di genitori o fratelli/sorelle più grandi, ordinati in un modo che si sembra misterioso e che fatichiamo a rispettare, una volta completata la lettura, perché non capito.
Poi, se ti prende la passione per oggetti certamente dotati d’anima che ti trascineranno nello spazio e nel tempo, cominci a farti la TUA personalissima selezione, papà aggiunge qualche scaffale in camera, poi cederà alla necessità di una/due/tre librerie, a rubare spazio agli armadi. E siccome i soldi della paghetta quelli sono, se sei fortunato nella tua città ci sono librerie “remainders” (quando sono arrivato a Milano si diceva così, e ci si riferiva a uno spazio su due piani ormai scomparso in piena Galleria). Ci ho passato interi pomeriggi, ricordo istanti di rivelazione.
E ricordo di essermi domandato come ci arrivassero lì, quei libri. Immaginando magazzini e patrimoni perduti, separazioni sofferte ed eredità non volute.
Giovanni Spadaccini in “Compro libri anche in grandi quantità” racconta come i libri finiscono nel circuito dell’usato: è la storia di vite perdute, di biblioteche smembrate, di anziani che vorrebbero lasciare un segno nel mondo, di eredi litigiosi, di scoperte fortunate, di polvere e schiene doloranti, di segnalibri. Sono pagine che inteneriscono, a volte divertono, più spesso commuovono (su un Diario ho singhiozzato un po’). Memorabile.
E poi c’è il fatto che Spadaccini racconta e quindi consiglia, quasi inevitabilmente e quasi per inciso: mi sono appuntato alcuni titoli e autori che non conoscevo, li comprerò usati, ci mancherebbe altro.
“Compro libri anche in grandi quantità” è, infine, un bellissimo prodotto editoriale: magnifica sopracoperta, splendida copertina, carta godibile, font e spaziature che agevolano la lettura.
SCHEDA LIBRO
Autore: Giovanni Spadaccini
Titolo: Compro libri anche in grandi quantità
Editore: UTET
Collana: –
Pagine: 184
ISBN: 978-8851185497
Acquisto: Amazon.it, 5% sconto (cartaceo € 15,20 – ebook € 7,99)
Riassumendo
-
8/10
Quarta di copertina
Se “Compro libri, anche in grande quantità” fosse un romanzo, sarebbe come Madame Bovary: all’inizio pensi che il protagonista sia il libraio, ma presto capisci che è piuttosto un comprimario, e un testimone. In fin dei conti, se questo è un romanzo, non può essere altro che il romanzo dei libri.