Ero perplesso, poi intimidito, poi persino un filo preoccupato. Un libro di Barbero che ha sullo sfondo l’11 settembre? Cosa ne verrà fuori? Mi indigneranno alcuni passaggi? Si scivolerà nella polemica del “in fondo se lo sono cercata con quella pretesa di insegnare al mondo come si vive?”, l’analisi storico-politico prevarrà o mi perderò a Manhattan fra mille storie umane che si incrociano?
Poi, per uno di quei casi di cui è bellissimo accorgersi, dopo essermi messo alla tastiera e aver fatto partire Spotify in sottofondo, il soggiorno si è riempito delle note di Hikikomori dei Pinguini Tattici Nucleari e…
“E ballo con la tua mancanza
Su una canzone dei Pink Floyd
E forse pecco di arroganza
Ma spero che Barbero parlerà di noi”
Ora, a parte la genialità della rima Floyd/noi e tralasciando che dopo questi quattro versi (che già sono un romanzo intero) c’è una strofa sui camion militari a Bergamo che mi ha fatto lacrimare, quel richiamo a Barbero mi ha illuminato su cosa mi aveva convinto di “Brick for stone”.
Barbero non abbandona la veste dello storico, come ho letto da qualche parte. In un racconto popolato da una galleria di personaggi perfettamente disegnati – da Bobby Fisher con il suo malanimo verso gli States all’indimenticabile linguista che studia gli insulti nelle varie lingue e dialetti del tempo, dai writer alla ricerca di un colpo sensazionale al direttore del Mc in cima al WTC – Barbero ci ricorda che la Storia non è scalpellata e indirizzata solo dai “potenti”, dalle grandi decisioni irrevocabili, dai grandi discorsi. La Storia è (anche) l’insieme delle nostre storie, da quella dell’ex militare russo trascinatosi fino ad una bettola newyorkese in un romanzo a quella, drammaticamente più reale, di due ragazzi bergamaschi rinchiusi nelle loro stanze da una pandemia.
Quindi sì, “Brick for stone” mi ha coinvolto. Se trovate respingente un certo battage mediatico o se un certo presenzialismo dell’autore vi provoca un po’ di fastidio, provate a superarlo, che ne vale la pena.
SCHEDA LIBRO
Autore: Alessandro Barbero
Titolo: Brick for stone
Editore: Sellerio
Collana: La memoria n. 1264
Pagine: 352
ISBN: 978-8838944666
Acquisto: Amazon.it, 5% sconto (cartaceo € 15,20 – ebook € 9,99)
Riassumendo
-
8/10
Quarta di copertina
È l’anno fatidico 2001. A New York, Harvey Sonnenfeld, agente CIA messo un po’ in disparte ma carico di esperienza, ha un’intuizione, una di quelle convinzioni tenaci che non si sa da dove vengano ma che possono essere più radicate di un ragionamento articolato: ci sarà un attentato.