Mentre leggevo “Sortilegio a Sonokrom”, affrontato per la tappa ghanese del mio giro del mondo letterario, mi sono sorpreso più volte a pensare a Sarr e al suo “La più recondita memoria degli uomini”. Il link mentale può sembrare in fondo banale (e lo è) trattandosi di due letture abbastanza ravvicinate, entrambe potentemente intrecciate con l’Africa e i suoi misteri, ma riflettendoci un po’ su mi sono reso conto che si andava un po’ oltre la semplice questione geografica. 

Il punto è tra le principali virtù dell’introvabile volume del fantomatico T. C. Elimane, vero protagonista del pluripremiato romanzo di Sarr, c’era proprio il suo essere “non africano” nonostante le origini del suo autore: si avvertiva insomma piuttosto chiaramente un giudizio su un certo tipo di letteratura intrisa di tribalismo, leggende, misticismi da feticcio, facili agganci esotici. E io mi ci ero convinto del tutto, annuendo a ogni invettiva come farebbe un medievalista a una conferenza di Barbero. 

Poi  – nella ricerca spasmodica di letteratura ghanese – mi capita tra le zampe Ayikwei Parkles e il suo giallo ambientato in un’Africa degli anni Novanta, con un omicidio che affonda le sue origini in storie del tutto animiste e un detective che utilizza strumenti alla CSI in un villaggio di capanne di fango ed erba, fra bambù e radioline che fanno fatica a intercettare le frequenze della capitale. 

Due mondi che si confrontano e si studiano, insomma, tra usanze complicate, storie affascinanti, denuncia sociale (sulla corruzione imperante nella politica nazionale e in una certo modo di guardare alla tradizione), qualche leggero tocco di mistero naturale e alcune trovate enormemente efficaci (tra cui un organo in una foresta, meraviglioso), a cui si oppongono – ma dialogando con un certo rispetto – procedure scientifiche ed analisi. Ed è un dialogo che funziona, e che è riuscito nel piccolo miracolo di mantenermi agganciato alle pagine e alla vicenda nonostante una scrittura infarcita di termini locali che portavano inevitabilmente a qualche attimo di smarrimento. 

Per me promosso, e adesso sotto con la Giamaica.  

SCHEDA LIBRO
Autore: Nii Ayikwei Parkes
Titolo: Sortilegio a Sonokrom
Editore: Stampa Alternativa
Collana: Eretica
Pagine: 213
ISBN: 978-8862225694

Acquisto: Amazon.it, 5% sconto (cartaceo € 15,20 – ebook € 9,99)

Riassumendo
  • 7.5/10
    Fr Africa Nera e Africa moderna - 7.5/10
7.5/10

Quarta di copertina

Raccontando e restituendo al nostro legittimo orgoglio uno degli episodi meno conosciuti e più luminosi dell’ultima guerra, Edoardo De Angelis e Sandro Veronesi denunciano la barbarie di ogni conflitto e celebrano la grandezza dei valori dell’umanità quando ci sono donne e uomini pronti ad affermarli nonostante tutto.

Rispondi